Benessere

Cohousing: quando la vita condivisa fa stare bene

Di Redazione - 28 Marzo 2023

Decidere di convivere con altre persone che non fanno parte della nostra famiglia non è una scelta per tutti. Se però si trova un luogo adatto e si uniscono persone con ideali simili si crea una condizione di vita che presenta molti vantaggi, sia da un punto di vista economico per la condivisione delle spese, sia da un punto di vista psicologico e salutare.

Una vita sociale sana si trova soltanto, quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono.
(Rudolf Steiner)

A dimostrarlo è anche uno studio denominato “Alameda Study“, condotto su alcuni residenti della contea di Alameda, in California, che esamina la relazione tra stile di vita e la salute.

Non si tratta di uno studio recente, è ormai in atto da più di cinquant’anni, ma proprio per la sua metodologia esso rimane tra i più attendibili al mondo.

Lo studio comincia nel 1965 e inizialmente fu esaminato un campione di 6.928 persone.

In particolar modo, venne considerata l’osservazione di cinque pratiche tra tutti gli individui: evitare di fumare, svolgere esercizio fisico regolare, mantenere il proprio peso corporeo ideale, dormire 7-8 ore per notte, limitare il consumo di bevande alcoliche.

Ebbene, nel corso degli anni sono stati effettuati diversi appostamenti per verificare se fosse cambiato qualcosa: quello che è emerso è che e chi stringeva più relazioni, o faceva parte di associazioni, o si rendeva utile per la comunità, aveva livelli di salute più alti e viveva più a lungo.

“L’uomo è per natura un animale destinato a vivere in comunità.”

Aristotele

Leggi anche —> Riscoprire le Case a corte del Salento per rivivere una socializzazione autentica

I vantaggi di una convivenza

donne insieme che ridono

Credit foto
© Pixabay

La convivenza, infatti, permette la nascita di relazioni. E proprio la nascita di queste relazioni ci rende più partecipi della nostra realtà, attivandoci in modo da curare, appunto, anche la realtà della persona che viene coinvolta nella nostra vita.

E questo, oltre a influenzare il capitale sociale, ovvero l’insieme delle relazioni necessarie al funzionamento di una società, ha anche un effetto positivo sul benessere della salute e dell’individuo stesso.

Alcune ricerche, tra l’altro, hanno dimostrato come per un individuo in difficoltà le comunità intenzionali possono funzionare meglio di quelle terapeutiche, in quanto sono luogo di sicurezza e socializzazione, e surrogato della famiglia istituzionale.

Ovviamente non s’intende che la convivenza sia l’unica soluzione ad eventuali cure terapeutiche, che a seconda dell’individuo restano comunque di fondamentale importanza, ma si vuole suggerire una soluzione da valutare e da considerare nella strada verso il benessere dell’individuo.

Leggi anche —> Addio alle case di riposo: arriva il cohousing per anziani

Provate ad immaginarvi a vivere in uno spazio condiviso con altre persone in sintonia con voi: sicuramente la vostra giornata sarà più ricca, i pesi emotivi più leggeri, il tempo più costruttivo! Per convivere bene è necessario pensare a delle regole di comunità e avere voglia di conoscere a fondo se stessi e gli altri: in questo modo tempi e spazi vengono rispettati e si può gustarsi il vero senso di comunità!

Cosa dovrebbero fare i giovani della loro vita, oggi? Molte cose, ovviamente. Ma la cosa più audace è quella di creare comunità stabili in cui la terribile malattia della solitudine può essere curata.
(Kurt Vonnegut)

La convivenza e il cohousing

Questa pratica viene definita cohousing. Quando si parla di cohousing ci si riferisce a quegli insediamenti abitativi composti da case più piccole al suo interno, in cui le famiglie vivono tutte insieme avendo, ognuno, il proprio spazio.

Tra i servizi collettivi vi possono essere ampie cucine, lavanderie, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet cafè, biblioteca e altro.

Le abitazioni private sono di solito di dimensioni più limitate rispetto alla media delle normali abitazioni (più piccole dal 5 al 15%). Il motivo è duplice: contenere i costi complessivi dell’intervento (poichè a carico di ciascun proprietario vi è anche una quota-parte della spesa per la realizzazione degli spazi collettivi) e cercare di favorire in questo modo un più intenso utilizzo delle aree comuni.

Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale.

Leggi anche —> Ecovillaggi in Italia: ecco la lista!

La parola comunità evoca tutto ciò di cui sentiamo il bisogno e che ci manca per sentirci fiduciosi, tranquilli e sicuri di noi.
(Zygmunt Bauman)

Il cohousing in Italia

Credit foto © Pixabay

Il Italia il cohousing non è ancora sviluppato come in altri Paesi europei, come Olanda e Danimarca per esempio, ma piano piano sta prendendo sempre più piede.

In paricolar modo il cohousing si sta sviluppando nelle grandi città, come Milano, Roma e Torino, dove esiste una versione “ibrida” di cohousing tra anziani, studenti universitari in cerca di una abitazione vicina agli atenei e giovani lavoratori. Si stanno però formando sempre più realtà comunitarie che desiderano vivere insieme quotidianamente in natura o condividendo gli stessi ideali di vita.

Leggi anche —> Damanhur, ecovillaggio italiano: un viaggio iniziatico nei pressi di Torino

I principi del cohousing

Il cohousing tocca le sfere più importanti della vita umana quali le relazioni sociali, la partecipazione, la mancanza di gerarchie, l’appartenenza a un luogo e a un gruppo. E questi principi vanno a creare una nuova forma di cura che parte da un quotidiano nel quale sono possibili le condizioni affinché l’individuo possa far fronte alle sue difficoltà confrontandosi con gli altri.

In questo modo, dunque, si creano delle realtà di vita dove non si cura l’altro, ma ci si prende cura dell’altro, chiunque esso sia, al di là delle sue condizioni fisiche, al suo stato di salute, al suo luogo di provenienza.

E proprio questi principi diventano il fondamento di una vita sana, in grado di garantire un completo benessere fisico, psichico e sociale.

In un mondo dove è sempre più difficile fare comunità, il cohousing è un progetto ribelle e sovversivo che vuole mettere le basi di un mondo nuovo.

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.
(John Donne)

Il cohousing come strategia sostenibile

Proprio per queste ragione il cohousing si sta affermando anche come strategia di sostenibilità: se da un lato, infatti, la progettazione partecipata e la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione e la mutualità tra gli individui, dall’altro questa pratica, unitamente ad altri “approcci”, quali ad esempio la costituzione di gruppi d’acquisto solidale, il car sharing o la localizzazione di diversi servizi, favoriscono il risparmio energetico e diminuiscono l’impatto ambientale della comunità.

Insomma, per qualcuno la convivenza può sembrare un limite e una forte fonte di stress, soprattutto se vissuta con persone non in sintonia con il nostro sentire, ma i benefici di un cohousing consapevole e mosso da ideali condivisi e dall’entusiasmo per la vita sono davvero innumerevoli.

La vita in comune, fra la gente che si ama reciprocamente, corrisponde all’ideale di felicità.
(George Sand)





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969