E’ stata pubblicata un’ipotesi sulla rivista Trends In Genetics che deve far riflettere: l’intelligenza e le capacità emotive dell’uomo diminuiscono anziché aumentare nel corso degli anni. A questa conclusione è giunto Gerald Crabtree insieme ai suoi colleghi dell’Università di Stanford. Egli ha effettuato uno studio su come si sia modificato il patrimonio genetico e intellettivo […]
Uno studio interessantissimo dell’Università di Alberta, in Canada, ha preso in esame il rapporto che esiste tra l’intrusione dell’uomo sul territorio e le zone di natura incontaminata. I risultati devono far riflettere e far agire di conseguenza. In modo particolare, la presenza dell’uomo all’interno della foresta boreale sta mettendo a dura prova l’intera vegetazione. Secondo […]
L’uomo, si sa, con le sue varie attività quotidiane genera un gran rumore. Basti fermarsi un attimo ad ascoltare ciò che avviene in una grande città: automobili e lavori stradali, purtroppo, riempiono in modo assordante il silenzio della natura! Questo inquinamento acustico non fa male solo all’uomo ma anche alla crescita della vegetazione. Uno studio […]
La pesca del tonno, praticata senza limiti e ragionamenti, sta facendo scomparire questo pesce! E’ ciò che è stato scoperto grazie ad uno studio a livello internazionale condotto da un gruppo di biologi canadesi ed europei. Negli ultimi 50 anni la diminuzione del tonno è arrivata al 60%. Una cifra davvero troppo elevata! Ma come […]
I mammiferi rappresentano gli unici animali in grado di allattare: le mamme di tutti i cuccioli producono il latte per i propri piccoli e questi lo berranno fino a quando non saranno in grado di mangiare cibo solido in modo autonomo. Le mamme umane dovrebbero prender spunto dagli animali per quanto riguarda l’allattamento: nessun orario, […]