|
“Una raccolta di libri e corsi per potervi offrire grandi strumenti in grado di arricchire le vostre vite!”
Gli dei dentro l’uomo è un libro di Jean Bolen, omologo del forse più noto Le dee dentro la donna. Parla delle energie psichiche maschili attraverso gli archetipi rappresentati dai miti greci. Gli stereotipi di genere ci consegnano un’idea di mascolinità monca, semplificata, unilaterale. E per questo spesso tossica, miope e fonte di sofferenze sia […]
Dalla sua prima pubblicazione in Italia, nel 1985, il libro di Robin Norwood Donne che amano troppo è diventato un best seller. Il libro ha anticipato, nel panorama culturale dell’epoca, concetti che solo negli anni successivi sarebbero diventati di uso comune. Un libro che parla di donne con relazioni problematiche come le mogli e le […]
Viviamo in una società strana che ci spinge sempre più a correre e sempre meno a capire chi siamo, con la conseguenza di allontanarci dalla nostra autenticità e dalla vera felicità. Questa infelicità deriva da uno stato di separazione dentro di noi, una divisione che si ripete poi all’esterno nel nostro modo di relazionarci con […]
Tradotto in oltre 220 lingue e dialetti, stampato in milioni di copie, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupèry ((Lione, 29 giugno 1900 – mar Mediterraneo, presso l’Île de Riou, 31 luglio 1944), pubblicato per la prima volta nel 1943 in lingua inglese, è uno dei libri più letti al mondo.Il protagonista si è trasformato […]
Per tutti gli appassionati ed amanti della lettura il 23 aprile è una data molto importante perché in tutto il mondo si festeggia “La Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore”, una ricorrenza creata nel 1995 dall’Unesco. La data per festeggiare questa ricorrenza non è casuale, infatti, nel lontano 1616 venivano a mancare in […]
Wisława Szymborska è stata una poetessa e saggista polacca molto famosa. Abbiamo già scritto vari articoli sulle sue meravigliose poesie poiché il suo modo di scrivere molto delicato e profondo riesce a toccare l’interiorità di chi legge le sue opere e porta a smuovere pensieri, ricordi e idee nuove. La sua scrittura è cura per l’anima, […]
Di Carlo Mazzucchelli Viviamo dentro una crisi sistemica che si manifesta attraverso crisi successive. I tempi sono tecnologici, con le loro cornici, narrazioni e piattaforme virtuali hanno cambiato la nostra percezione e comprensione della realtà, modificato il linguaggio e colonizzato le relazioni sociali. Per comprendere quello che sta succedendo è diventato urgente oltre che necessario […]
C’è una poesia che in queste ultime settimane è stata ripescata dal passato, un componimento che parla ai nostri cuori, uno scritto semplice ma dal valore immenso: è la poesia di Gianni Rodari intitolata “La luna di Kiev“. Non è una poesia che parla di guerra, di uccisioni, di distruzione. E’, invece, un inno alla […]
“Come non si può asciugare l’acqua con l’acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, così non si può distruggere il male con il male.” Lev Tolstoj Lev Tolstoj, nato a Jàsnaja Poljana il 9 settembre 1828, non fu solamente un grande scrittore ma anche un convinto sostenitore del principio della nonviolenza, tanto […]
Hermann Hesse è uno scrittore tra i più profondi e particolari del Novecento. Abbiamo dedicato tanti articoli alle sue opere e al suo pensiero perché la sua arte riesce a toccare le anime di tutte noi, in diversi modi a seconda dello scritto che leggiamo. Probabilmente questa sua grande capacità di scrittura risiede nell’amore intenso e […]