La guerra è un tema che smuove una miriade di emozioni e pensieri. Intavolare una riflessione su questo spinoso argomento non è mai facile poiché tante sono le teorie, i vissuti, i ricordi che emergono anche solo pronunciandone la parola. Ciò che vogliamo provare a fare con questo nostro articolo è partire dalle parole scritte o dette dei grandi pensatori di tutti i tempi riguardo alla guerra e lasciare liberamente che queste profonde parole entrino nella individualità di ciascuno di noi per far nascere il proprio di individuale pensiero.
Lasciamo spazio, quindi, ai grandi saggi di sempre e lasciamoci prendere per mano dalla loro esperienza e profondità di pensiero. Non per giungere ad una posizione politica o ideale, ma per entrare dentro noi stessi e trovare la nostra idea di pace.
Leggi anche —> I Grandi Pacifisti della Storia
15 frasi sulla guerra

“La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire.”
Albert Einstein
“Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi… per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono.”
Pablo Neruda
“La pace non è soltanto assenza di guerra, ma una condizione generale nella quale la persona umana è in armonia con sé stessa, in armonia con la natura e in armonia con gli altri. Tuttavia, far tacere le armi e spegnere i focolai di guerra rimane la condizione inevitabile per dare inizio ad un cammino che porta al raggiungimento della pace nei suoi differenti aspetti.”
Discorso pronunciato dal Papa durante l’Angelus in Piazza San Pietro, 04/01/2015
“Per fare la pace ci vuole coraggio, molto di più che per fare la guerra. Ci vuole coraggio per dire sì all’incontro e no allo scontro; sì al dialogo e no alla violenza; sì al negoziato e no alle ostilità; sì al rispetto dei patti e no alle provocazioni; sì alla sincerità e no alla doppiezza. Per tutto questo ci vuole coraggio, grande forza d’animo.”
“Invocazione per la pace” in Terrasanta di Papa Francesco e i Presidenti Shimon Peres e Mahmoud Abbas nei Giardini Vaticani, 08/06/2014
“La non violenza è la più forte arma mai inventata dall’uomo.”
Gandhi
“Il giorno in cui il potere dell’amore supererà l’amore per il potere il mondo potrà scoprire la pace.”
Gandhi
“Se volete porre fine alla guerra, invece di inviare armi, inviate libri. Invece di inviare carri armati, mandate penne. Invece di mandare soldati, mandate insegnanti”.
Malala Yousafzai
“Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo.”
Oriana Fallaci
“Non chiedere chi ha vinto: non ha vinto nessuno. Non chiedere chi ha perso: non ha perso nessuno. Non chiedere a cosa ha servito: non ha servito a nulla. Fuorché ad eliminare cinquemila creature fra i diciotto e i trent’anni.”
Oriana Fallaci
“Le guerre fra i popoli possono essere più terribili di quelle dei re.”
Winston Churchill
“Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c’è altro comandamento più importante di questi.“
(Gesù, Vangelo secondo Marco, 12:31)
“Combattere per la pace è come fare l’amore per la verginità.”
Jonh Lennon
“Nel protestare contro una guerra, possiamo credere di essere una persona pacifica, un vero rappresentante della pace, ma questa nostra presunzione non sempre corrisponde alla realtà. Osservando in profondità ci accorgiamo che le radici della guerra sono presenti nel nostro stile di vita privo di consapevolezza. Se noi non siamo in pace, non possiamo fare niente per la pace.”
Thich Nhat Hanh
“La guerra cesserà quando gli uomini rifiuteranno di combattere.”
Fridtjof Nansen
“Ogni colpo che viene esploso, ogni nave da guerra che viene inviata, ogni razzo che viene sparato, significa, in ultima analisi, un furto a coloro che soffrono la fame e non sono nutriti, coloro che hanno freddo e non sono vestiti. Il mondo in armi non sta spendendo soltanto dei soldi. Sta spendendo il sudore dei suoi lavoratori, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini.”
Dwight David
Leggi anche —> Lev Tolstoj: maestro di nonviolenza che ispirò Gandhi
5 frasi sulla guerra per i bambini

Affrontare l’argomento della guerra diviene ancora più difficile se ci rivolgiamo ai bambini. Come far convivere la loro innocenza con la brutalità dei conflitti? Fiabe e filastrocche ci vengono in aiuto in questo grande compito. Le questioni importanti come la guerra, infatti, non vanno evitate con i bambini, ma affrontate nel modo giusto, scegliendo termini adatti a loro, storie in grado di educarli, versetti in rima e poesie capaci di farli riflettere secondo la loro età.
Eccovi allora le parole più adatte per parlare della guerra ai bambini: poesie semplici ma in grado di educarli alla pace, la via migliore per far cessare ogni tipo di guerra.
La Pace, di Li Tien Min
Non importa chi tu sia,
uomo, donna,
vecchio o fanciullo,
operaio o studente,
o commerciante:
se ti chiedono
qual è la cosa
più importante
per l’umanità
rispondi
prima
dopo
sempre
la pace, la bontà!
Promemoria, di Gianni Rodari
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno, né di notte,
né per mare, né per terra:
per esempio, la guerra.
Dove inizia la pace, di Halley Hall
La pace inizia con il dire scusa.
La pace inizia senza ferire gli altri.
La pace inizia con l’onestà e la fiducia.
La pace inizia mostrando cooperazione e rispetto.
La pace mondiale inizia con me!
Luce, pace, amore, di L. Housman
La pace guardò in basso
e vide la guerra,
“Là voglio andare” disse la pace.
L’amore guardò in basso
e vide l’odio,
“Là voglio andare” disse l’amore.
La luce guardò in basso
e vide il buio,
“Là voglio andare” disse la luce.
Così apparve la luce
e risplendette.
Così apparve la pace
e offrì riposo.
Così apparve l’amore
e portò vita.
“La pace comincia con un sorriso.”
Madre Teresa
Leggi anche —> La Vera Ribellione Stupisce Ed Emoziona. Non Aggredisce