Assegnare significati simbolici ai numeri è una pratica che ha radici antiche in diverse culture del mondo, tra cui quella babilonese, egizia, greca, ebraica, ma anche orientali dove la numerologia è legata al concetto di Feng Shui e all’I Ching. La numerologia angelica origina dal sincretismo tra la numerologia pitagorica greca, anche se questa non è la sua unica referenza, e la fede negli angeli come messaggeri divini.
Secondo questa pratica, le sequenze numeriche ricorrenti, note come “numeri angelici” come il 222 per esempio, sono messaggi che gli angeli inviano per fornire guida, supporto e consigli.
Leggi anche —> Numeri doppi: perché li vediamo e cosa significano
Gli angeli sono messaggeri divini tra Cielo e Terra
La fede negli angeli risale all’alba dei tempi. Le prove più antiche di credenza in queste entità spirituali risalgono alle antiche civiltà mesopotamiche (circa 4000-500 a.C.). Anche se la loro rappresentazione divergeva dalla descrizione poi riportata dalle religioni abramitiche, erano rappresentati come una gerarchia di esseri divini messaggeri tra il Cielo e la Terra.

La credenza negli angeli si diffuse dalla Mesopotamia in tutto il Medio Oriente, raggiungendo l’ebraismo e poi il cristianesimo e l’islam. Tuttavia, ritroviamo menzione di esseri spirituali luminosi anche nell’induismo e nel buddismo (Deva), e nello zoroastrismo (Amesha Spenta o “santi immortali”).
Se anticamente, gli angeli furono considerati come degli esseri spirituali creati da Dio per svolgere una funzione di mediazione tra il divino e l’umano, oggi sono tutt’ora invocati come messaggeri, protettori, e guide spirituali.
Leggi anche —> Numeri Palindromi: Perché Suscitano Tanta Curiosità
Significato spirituale e messaggi degli angeli
Secondo l’angelologia, ovvero lo studio delle dottrine riguardanti gli angeli, essi possono comunicare con gli esseri umani in vari modi: attraverso delle sincronicità significative, degli interventi inspiegabili come le guarigioni, a volte i miracoli, oppure più semplicemente attraverso alcuni segni che siamo in grado di interpretare, i sogni, i simboli, e infine le sequenze ripetitive di numeri considerati come numeri angelici.
L’apparizione di questi numeri angelici sarebbe quindi un importante segno della presenza angelica al nostro fianco oltre che un messaggio prezioso da decifrare secondo la numerologia angelica.
→ Potrebbe interessarti anche: il significato angelico del 444
Il messaggio del numero angelico 222
Nella numerologia angelica, il numero 222 è considerato un messaggio potente che porta con sé significati di equilibrio, fede e armonia. La triplice ripetizione del 2, cifra che rappresenta la dualità, simboleggia la cooperazione e le relazioni, l’importanza dell’entrare in sintonia con l’altro; può pertanto invitarci a concentrarci maggiormente sulle nostre relazioni personali, a scegliere la collaborazione invece della competizione, oltre ad imparare ad interagire con gli altri con un intento compassionevole, rispettoso ed attento. Può simboleggiare anche la necessità di incontrarsi profondamente riconoscendo le diverse parti di noi, permettendo una connessione armoniosa, inclusiva e non giudicante con noi stessi e poi con gli altri.

Il numero angelico 222 offre quindi un messaggio di supporto, di sostegno divino in tutti gli ambiti della nostra vita che contemplano il principio d’interconnessione. È un messaggio che rassicura, che ci ricorda che non siamo soli e che possiamo contare sulla protezione e l’assistenza divina ma anche sulle persone che ci circondano. Ci esorta a coltivare dentro di noi l’equilibrio, l’armonia, la fiducia nel processo in atto nell’esperienza di vita che stiamo provando e a restare allineati ai nostri principi ed obiettivi.
Leggi anche —> La smorfia napoletana: i simboli abbinati ai 90 numeri
Come riconoscere il segno del 222 nella vita quotidiana
Nella numerologia angelica, il numero 222 è un invito ad accogliere l’armonia nella nostra vita, coltivando una visione saggia e compassionevole dell’apparente dualità del mondo. Riconoscerlo nella vita quotidiana significa essere consapevoli dei segnali che l’universo ci invia. Anche se la quotidianità ci porta spesso lontano dalla presenza mentale e dallo stato di serena ricettività che occorrono per cogliere questi messaggi, vi sono alcuni cose che possiamo fare per metterci in ascolto di questi messaggi divini.
Per esempio, anche quando siamo indaffarati tra i nostri molti impegni, potrà capitarci di vedere un 222 sulle targhe delle auto, oppure sui numeri di telefono, sull’orologio, sui tabelloni delle stazioni di treni o ancora sulle ricevute. Probabilmente ci accorgeremo della loro presenza dopo qualche tempo di insistente ripetizione.
Potrebbe apparire in sogno oppure in occasione di eventi apparentemente casuali che in realtà celano meravigliose sincronicità.
Se il numero 222 appare in queste occasioni, gli esperti di numerologia angelica affermano che sia un segnale positivo e che gli angeli stanno cercando di attirare la nostra attenzione per invitarci a trovare armonia nella nostra vita coltivando i nostri bisogni di relazione, d’ interconnessione col mondo e gli altri.
Leggi anche —> Simbologia dell’8: numero sacro che ha tanto da dirci
Interpretazioni in diverse cultura
Diverse culture antiche si sono chinate sui significati simbolici e spirituali nascosti nei numeri. Se la triplice ripetizione è considerata di natura angelica in alcuni ambienti New Age, alcune tradizioni si riferiscono alla simbologia del numero stesso considerandone la ripetizione come un’accentuazione del suo messaggio.

Sul numero 2 si fondano i principi di polarità, attrazione e repulsione, complementarietà. Questo numero richiama fortemente la base duale della nostra percezione del mondo: alto e basso, terra e cielo, notte e giorno simboleggiati dallo Yin e lo Yang della tradizione cinese.
In molte culture, tra cui quella caldea, è spesso considerato un numero lunare, di gestazione: indica la pluralità racchiusa in un unico corpo. Ci introduce anche ai temi del doppio, del riflesso e della riflessione, ma anche della coppia, dello sguardo nostro e dell’altro. Infine, della prima creazione differenziata.
Per i Pitagorici dell’antica Grecia, il 2 era un numero femminile. Al livello geometrico, due punti sono necessari per tracciare una linea. Partenza ed arrivo delineano un percorso, per cui rimanda al concetto di creazione, derivazione dell’Uno inteso come monade.
Nella gematria ebraica (numerologia cabalistica), il 2 evoca le due tavole della Legge, il bene e il male, la dualità come principio della creazione universale. Costituisce il valore numerico della lettera Bet che simboleggia a sua volta la casa, il contenitore, il principio di generazione, il grembo, la madre, la luna, la femminilità, racchiudendo in questa valenza numerica un significato profondo in grado di guidarci nella nostra evoluzione personale e spirituale.
“La matematica è l’alfabeto nel quale Dio ha scritto l’universo.”
(Galileo Galilei)
Leggi anche —> La magia del numero 7 e il suo significato simbolico
Fonti e approfondimenti:
• David A. Phillips, Il libro completo della numerologia. Scopri la tua vera essenza,My Life, 2013
• Doreen Virtue, Angeli e numeri. Il significato di 111, 123, 444 e altre sequenze di numeri. Mylife, 2014.
Sandra Saporito