Curiosità

Frasi per i nonni: dolci carezze alle loro anime

Di Redazione - 26 Febbraio 2025

I nonni sono le radici della nostra famiglia, rappresentano la storia, i ricordi, il nostro collegamento con il passato. Sono veri e propri pozzi di saggezza e di insegnamenti di vita.

Spesso non abbiamo parole per ringraziarli della loro presenza nelle nostre vite, nemmeno oggetti simbolici in grado di far capire loro quanto importanti siano per noi. Ecco allora che ci vengono in aiuto frasi e poesie di grandi poeti o dei più famosi cantanti, parole in grado di emozionare, di far scendere una lacrima, di far germogliare un sorriso. Di rendere il nostro legame ancora più profondo e genuino.

Basta una biglietto scritto a mano, una lettera, un dipinto con una delle frasi che più vi ha emozionato e il non detto si trasforma in unione di cuori toccante e vera. Accomodatevi, allora, e scegliete una di queste frasi per donarla ai vostri nonni, viventi o già nell’aldilà. In quest’ultimo caso recatevi al cimitero oppure posizionate la vostra frase dinnanzi alla foto che avete in casa: le parole dette e scritte con il cuore giungono sempre a destinazione.

Leggi anche —> I Nonni Sono Delle Grandi Biblioteche Piene Di Storie

5 frasi originali per i nonni

Eccovi parole originali e toccanti che possono giungere a toccare anche i cuori più difesi e rigidi, parole che sciolgono le barriere e fanno emergere solo l’amore.

Nonna, eredità di intenti, sogni e speranze, riposo del cuore in una carezza, gioia infinita di rispecchiarmi nei tuoi occhi. Meraviglia della tua vita nella mia, e dove io cammino, ci sei anche tu. Nel mio cuore nella mia pelle.” (Stephen Littleword)


“Ai nonni, che hanno ricevuto la benedizione di vedere i figli dei figli, è affidato un compito grande: trasmettere l’esperienza della vita, la storia di una famiglia, di una comunità, di un popolo; condividere con semplicità una saggezza, e la stessa fede: l’eredità più preziosa! Beate quelle famiglie che hanno i nonni vicini! Il nonno è padre due volte e la nonna è madre due volte.” (Papa Francesco)

I nonni sono la lingua della famiglia di cui conoscono ogni espressione, sono i primi ad aver attraversato il mare del tempo, prima di noi, sono quelli che si dicono deboli, invece sono l’anello forte.” (Fabrizio Caramagna)


“I molto vecchi e i molto giovani hanno qualcosa in comune che rende giusto che siano lasciati soli insieme. Solo l’alba e il tramonto vedono le stelle brillare nel cielo azzurro.” (Elizabeth Goudre)

Quando mio nonno sorride, le rughe del suo viso diventano narrazioni epiche che tracciano le storie di generazioni che nessun libro può sostituire.” (Curtis Tyrone Jones)

Leggi anche —> Abuela Margarita: “I Nonni Sono Madri E Padri Dell’Umanità”

5 frasi tratte dai libri da dedicare ai nonni

Mentre sfogliamo le pagine di un libro alcune frasi ci colpiscono più di altre, ci portano messaggi destinati solo a noi, ci fanno nascere intuizioni e pensieri nuovi. Ecco di seguito 5 frasi tratte da libri che possiamo dedicare ai nostri nonni.

Nonne e nonni tengono in vita riti e tradizioni, possiedono una riserva di storie delle origini, insegnano ai giovani, alimentano la memoria degli spiriti ancestrali guardiani della collettività.” (James Hillman, dal saggioLa forza del carattere. La vita che dura“)


Ciò di cui i bambini hanno più bisogno, i nonni lo offrono in abbondanza: amore incondizionato, gentilezza, pazienza, umorismo, conforto, lezioni di vita e, cosa più importante, biscotti.” (frase di Rudolph Giuliani inserita nel libro di Lucy Mead “Grandparents Are Special“)

Gli zii, le zie e i cugini, sono cosa buona. I genitori non sono da trascurare. Ma una nonna li vale tutti!(Fanny Fern, Folly As It Flies)


“È un continuo sperare in segreto di trovare in chiunque un nonno, perché solo un nonno capisce che ti fai male con la vita, male con la tua vita quando scopri che non è mai stata tua, male con la vita degli altri quando scopri che somiglia troppo alla tua,
i nonni hanno la sapienza brusca di chi ne ha viste tante e sa come vanno guardate, la mano salda di chi ha stretto molto restando con poco,
e quel nonno che cerchi in chiunque, nel sorriso stizzito di un’amante, nelle improvvise severità di un amico, perfino nell’insopportabile zelo di una nipotina assennata,
sa come farti scendere dal tuo io quanto basta per risalire ai tuoi occhi, sa come darti ripetizioni di sconfitta, sa come insegnarti a essere finalmente nonno di te stesso.” (Sergio Claudio Perroni, frase tratta dal libro Entro a volte nel tuo sonno)

“Non si muore finché qualcuno ti vuole bene, ricordatelo.” (Angela Nanetti, frase tratta da “Mio nonno era un ciliegio”)

Leggi anche —> Cari Nonni, Ovunque Voi Siate, Ho Qualcosa Da Dirvi…

5 frasi per i nonni tratte da canzoni

Quando la melodia si sposa con le parole nasce un capolavoro emotivo. Eccovi allora 5 frasi tratte dalle canzoni più belle che possono essere donate ai nostri amati nonni.

“Ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi
L’energia, l’allegria per strapparti ancora sorrisi
Dirti sì, sempre sì e riuscire a farti volare
Dove vuoi, dove sai, senza più quel peso sul cuore
Nasconderti le nuvole, quell’inverno che ti fa male
Curarti le ferite e poi qualche dente in più per mangiare
E poi vederti ridere e poi vederti correre ancora
Dimentica, c’è chi dimentica distrattamente un fiore, una domenica.”

(Renato Zero – Nei giardini che nessuno sa)

“Li conosco da sempre, da che ero un bebè
E mi sembra la coppia più carina che c’è.
Sempre con un sorriso lui le versa il caffè,
Lei col fiato sospeso
Con il batticuore, ma che batticuore
Se non vede dov’è!
Due nonni innamorati dai tempi della scuola
Due cuori imparentati col tempo che non vola
Due bimbi pensionati
Che dopo un pisolino
Li vedi scatenati
Giocare a nascondino meglio di me!”

Due nonni innamorati (Zecchino d’oro)

“Se mi scordassi gli occhi di mia nonna e le parole con cui mi ha cresciuto sicuramente non sarei lo stesso uomo.”

(Daniele Ronda, “Gli occhi di mia nonna”)

“Rendo onore a chi mi ha preceduto tra mille errori e abominevoli credenze mi ha fatto vivo, sopravvivere, crescere il mondo è complesso, incantevole, difficile.” (PGR, “i miei nonni”)

“Un vecchio e un bambino si preser per mano
e andarono insieme incontro alla sera;
la polvere rossa si alzava lontano
e il sole brillava di luce non vera…

L‘ immensa pianura sembrava arrivare
fin dove l’occhio di un uomo poteva guardare
e tutto d’ intorno non c’era nessuno:
solo il tetro contorno di torri di fumo…

I due camminavano, il giorno cadeva,
il vecchio parlava e piano piangeva:
con l’ anima assente, con gli occhi bagnati,
seguiva il ricordo di miti passati…

I vecchi subiscon le ingiurie degli anni,
non sanno distinguere il vero dai sogni,
i vecchi non sanno, nel loro pensiero,
distinguer nei sogni il falso dal vero…

E il vecchio diceva, guardando lontano:
“Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti e immagina i fiori
e pensa alle voci e pensa ai colori

e in questa pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli
il ritmo dell’ uomo e delle stagioni…”

Il bimbo ristette, lo sguardo era triste,
e gli occhi guardavano cose mai viste
e poi disse al vecchio con voce sognante:
“Mi piaccion le fiabe, raccontane altre!”

(Francesco Guccini – “Il vecchio e il bambino“)

Leggi anche —> I Bisnonni: Figure Fondamentali Nel Tuo Albero Genealogico

5 frasi per i nonni defunti

E se i nostri nonni sono nell’aldilà eccovi 5 frasi da leggere guardando la loro fotografia o da scrivere e da portare sulla loro tomba.

“Il mistero della vita penetra nel mistero della morte, il giorno chiassoso tace dinanzi al silenzio delle stelle.” (Rabindranath Tagore, Il mistero della vita)


“E ricordati, io ci sarò. Ci sarò su nell’aria. Allora ogni tanto, se mi vuoi parlare, mettiti da una parte, chiudi gli occhi e cercami. Ci si parla. Ma non nel linguaggio delle parole. Nel silenzio.”

(Tiziano Terzani)


“Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono ovunque noi siamo.” (Sant’Agostino)


“La morte è la curva della strada, morire è solo non essere visto. Se ascolto, sento i tuoi passi esistere come io esisto. La terra è fatta di cielo. Non ha nido la menzogna. Mai nessuno s’è smarrito. Tutto è verità e passaggio” (Fernando Pessoa, La morte è la curva della strada)

“And now she lives in heaven, but I know they let her out to take care of me. There’s a strange kind of light caressing me tonight.” (E ora lei vive in Paradiso ma so che l’hanno lasciata fuori per prendersi cura di me. C’è uno strano tipo di luce che mi accarezza questa notte). (Robbie Williams, Nan’s Song)

Leggi anche —> “Se mi ami non piangere”, la toccante poesia di Sant’Agostino





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969