Primo piano
Rassegna Etica

Festival dell'Aquilone: un'occasione unica per volare sulle ali della fantasia

Di Laura De Rosa - 18 Aprile 2018

Dal 20 aprile al 1 maggio 2018 il cielo di Cervia (Ra) si riempie di aquiloni di qualunque forma e dimensione per merito del Festival Internazionale dell’Aquilone di Artevento, dedicato interamente all’arte eolica. Quest’anno la manifestazione celebra anche un compleanno speciale, giunta com’è al suo 38esimo anno e per l’occasione ci saranno tanti eventi a tema, aree di volo dedicate ad aquiloni di tutte le tipologie, anche acrobatici, installazioni e laboratori didattici. Ospiti d’Onore il Royal Thai Kite Team dalla Thailandia e il gruppo Maori Ki-O-Rahi dalla Nuova Zelanda. Ma come mai un Festival dedicato all’aquilone? Com’è nata questa idea originale? E da chi?

L’aquilone non è semplicemente un gioco per bambini ma il simbolo della capacità di volare che si presta a rappresentare i sognatori di ogni età. Ma è anche un oggetto d’arte, strumento didattico, protagonista di spettacoli.

 
L’idea del Festival fu del pittore Claudio Capelli che negli anni 70′ decise di consacrare la spiaggia di Pinarella di Cervia a questo oggetto d’arte. Da allora il Festival dell’Aquilone è cresciuto di anno in anno, coinvolgendo molte realtà, paesi del mondo e artisti che si uniscono per trasmettere un messaggio di pace.
Nel suo genere è uno dei Festival più prestigiosi, da vedere almeno una volta nella vita secondo quanto riportato dalla fondazione americana Drachen, che lo ha nominato tra i best kite festival internazionali. Persino Peter Waldron, pioniere dell’aquilonismo, lodò il Festival di Cervia definendole un pellegrinaggio.
Ma l’evento è anche occasione privilegiata per gli artisti partecipanti di confrontarsi, creare collaborazioni, contaminarsi a vicenda e dare vita a nuove formule artistiche dedicate all’aquilone.

Il Festival dell’Aquilone offre anche la possibilità di unirsi nella diversità trasmettendo così un messaggio di pace fra popoli, perché qui tutte le culture sono benvenute, insieme alle proprie tradizioni, rappresentate tramite mostre, spettacoli musicali e teatrali.

Il programma del Festival, anche quest’anno, è ricco e variegato: vi saranno aree di volo dedicate a vari tipi di aquiloni, etnici, combattenti, acrobatici, ma anche installazioni come i Giardini del Vento, e ancora laboratori didattici, area beach food, fiera specializzata, attrazioni e spettacoli a tema.
 
Il Festival Internazione dell’Aquilone, che come premesso nacque nel 1981 da un’idea del pittore Claudio Capelli, nel tempo è confluito in Artevento, consacrando Cervia capitale mondiale dell’aquilone. Con Artevento il progetto si è aperto a nuove prospettive di più ampio respiro, allo scopo di promuovere talenti della Wind Art e diffondere la cultura del’aquilone tramite installazioni, festival, workshop e itinerari tematici. Artevento oggi non include quindi solo il Festival Internazionale dell’Aquilone ma anche altri progetti a tema.
L’edizione dell’anno passato, il 2017, era dedicata al circo e all’arte del sogno, con innumerevoli artisti circensi e un ospite d’eccezione, il Circo Paniko. Per questo 2018 i paesi coinvolti sono numerosi, dall’Argentina all’Austria, dalla Francia alla Germania, dal Giappone all’Irlanda, dalla Svizzera alla Thailandia, a cui sarà dedicata la parata delle delegazioni ospiti prevista per domenica 22 aprile alle 11:00 del mattino.
Ospiti d’Onore di questa 38esima edizione sono il Royal Thai Kite Team dalla Thailandia e il gruppo Maori Ki-O-Rahi dalla Nuova Zelanda. Anche quest’anno ci si confronterà non solo sul tema dell’aquilone ma anche su quello delle contaminazioni fra arti visive e performative passando dalla muscia al circo, dale tradizioni folkloristiche alla danza e al teatro.
 
Sabato 21 aprile alle ore 21:30 durante la serata di apertura centinaia di aquiloni in volo daranno il benvenuto ai visitatori.

Quando l’orchestra dei giardini del vento suona la stessa melodia delle onde sulla battigia, e sembra essere rimasta solo la luna a illuminare la spiaggia, ecco accendersi dolcemente l’imperdibile spettacolo del volo di notte. Gli aquiloni diventano pennellate nell’oscurità e il loro fluttuare al ritmo della musica pare trasformarsi in una poesia lieve…” (citazione dal sito www.festivalinternazionaleaquilone.com)

Tra gli eventi in programma per l’edizione 2018 si ricorda anche la Notte dei Miracoli, ideata per la prima volta nel 2003, al fine di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientalisti e sullo sfruttamento del mare. L’evento previsto per sabato 28 aprile alle ore 21:30 prevede una performance corale di luci, suoni e giardini del vento, un momento assolutamente imperdibile della manifestazione, di elevatissimo valore artistico.
Domenica 22 Aprile dalle 13,00 alle ore 19,00 il Servizio Filatelico Temporaneo attivato da Poste Italiane storicizza il Festival con un bollo commemorativo, appositamente pensato per la 38esima edizione. Il servizio di bollatura e vendita di francobolli saranno disponibili per il pubblico per alcune ore.
Il festival internazionale dell’Aquilone si terrà sulla spiaggia di Pinarella di Cervia coinvolgendo sia il ponte del 25 Aprile che il ponte del 1° Maggio. Perché non approfittarne per fare un tour in loco, ammirando gli aquiloni in volo e lasciandosi suggestionare dagli innumerevoli spettacoli ed eventi previsti per tutta la durata. Ideale anche per i bambini che oltre ad andare pazzi per gli aquiloni, saranno felici di poter partecipare a interessanti laboratori didattici a tema.
Il programma dettagliato di questa 38esima edizione di Artevento è disponibile sul sito www.festivalinternazionaleaquilone.com.
Laura De Rosa
mirabilinto.com





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright WHITE STAR S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di WHITE STAR S.R.L, è vietata la riproduzione.
WHITE STAR S.R.L. sede legale in via P.Le Luigi Cadorna 6 20123 Milano - PI/CF 09518700969