A Roma, ieri, quella più a suo agio era la tigre siberiana, che credeva di essere tornata nel suo habitat tra le montagne asiatiche, dove la temperatura è sotto i cinque gradi molto spesso. Ha fatto una lenta passeggiata nel suo ampio recinto, poi è sparita con uguale maestosità. I macachi del Giappone, invece, si sono divertiti come bambini a giocare a palle di neve, quella novità candida e fredda.

Al Bioparco di Roma, dove gli animali si sono ritrovati circondati da una soffice coperta bianca: bisonti, cammelli, elefanti, tigri. Tutti fuori, a godersi lo spettacolo, mentre sono rimasti al riparo nelle loro cucce riscaldate gli uistiti pigmei, le scimmie più piccole al mondo che per sopravvivere devono tenere una temperatura corporea di almeno venti gradi.
Ma se al Bioparco è scattata un’eccezionale macchina di accudimento (otto guardiani a dormire sulle brandine per rispondere a ogni esigenza, distribuzione straordinaria di ciboipercalorico, e chiusura della struttura oggi al pubblico), l’allarme è per tutti quegli animali che non hanno custodi.
A cominciare da quelli selvatici… decine di specie sono a rischio. «E proprio nel bel mezzo della riproduzione anticipata – spiega Carla Rocchi, presidente dell’Enpa, l’Ente nazionale di Protezione animali che è la più antica associazione italiana, fondata nientemeno che da Garibaldi – è arrivata la tempesta. Le uova non riescono a schiudersi e chi è già nato non ha risorse per sfamarsi». Un disastro annunciato.

Ma l’appello è esteso ai cittadini, «che hanno la possibilità – aggiunge Carla Rocchi – di salvare la vita a moltissimi uccelli». Allestendo piccoli ricoveri nei balconi, nei giardini privati e condominiali, «ricordandosi però di rifornirli sempre di cibo, perché altrimenti i volatili si disorientano». Per i più coraggiosi e generosi, l’invito è a depositare nei boschi ortaggi e tuberi per nutrire caprioli, cinghiali e daini, un modo comunque per tenerli lontani dalle zone coltivate o dalle città. Ne sanno qualcosa i contadini e gli allevatori delle montagne siciliane alle prese con l’emergenza dei «cinghiamaiali», ibridi aggressivi che con il freddo scendono a valle in cerca di cibo.

Quindi mettiamo sui balconi delle piccole mangiatoie (ne esistono già pronte), che siano ben visibili e contenenti piccoli pezzettini di grasso e carne avanzata, croste di formaggio, briciole di dolci, frutta fresca e secca e miscele di semi. Attenti però ai gatti!!!
Da tenere presente che con il freddo eccezionale di questi giorni più della metà passeri, merli, fringuelli, pettirossi, storni e cinciallegre, non sopravvive al gelo e alla mancanza di cibo.
Mentre possiamo mettere le ciotole del cibo secco e umido in una zona riparata per cani e gatti randagi. Importante anche mettere a terra delle coperte in modo che cani e gatti possano trovare un po’ di riparo specialmente nelle zone più fredde.