|
Ci sono libri che lasciano segni indelebili. Libri che cambiano il modo di vivere la vita. Libri che scavano così tanto nell’interiorità del lettore da trasformarlo. “La città della gioia” di Dominique Lapierre è uno di questi libri, pubblicato per la prima volta in francese nel 1985. Un viaggio doloroso, toccante, drammatico e meraviglioso da […]
Sono nata a 1200 km da casa mia, da quel luogo al quale sento di appartenere, corpo e anima. È stata una ricerca lunga ed estenuante, fatta di momenti difficili, paure, smarrimenti e parecchie “inversioni a U” in corso di strada perché il cuore mi portava da una parte e la testa, da un’altra; ma […]
La Toscana è una regione ricca di leggende e misticismo, che ha regalato alla storia personaggi indimenticabili e meraviglie dell’arte come promesse di eternità. il complesso architettonico dell’Eremo e dell’Abbazia di San Galgano a Chiusdino è un luogo imperdibile per chi ama percepire l’eco dei segreti e della spiritualità d’altri tempi. Le due strutture sono […]
C’è una parte di Puglia dove le giornate sono ancora scandite dal suono delle campane, dove il sole scalda tiepido fino a ottobre inoltrato, dove le anziane signore che escono da casa ti salutano, abbozzando un sorriso anche se sei un volto completamente nuovo. C’è una parte di Puglia in cui potete ancora sentire i […]
Civita di Bagnoregio, denominato anticamente Bagnorea, è un borgo medievale che sorge nella provincia di Viterbo, nel Lazio, e precisamente sopra uno sperone tufaceo continuamente tormentato da pioggia e vento e raggiungibile solamente a piedi. Il suo nome deriva da Balneum Regis, probabilmente riferendosi alle acque termali nelle quali Re Desiderio, all’epoca dei longobardi, si […]
La storia del monte e del santuario della Verna comincia nella primavera del 1213 quando San Francesco d’Assisi, accompagnato da Frate Leone, decise di fermarsi a proferire la parola del Vangelo presso il castello di San Leo nella regione del Montefeltro. Vi era festa in quel periodo al castello, e San Francesco pensò fosse l’occasione […]
“Noi Signore di Milano e Conte di Virtù, Vicario Generale Imperiale, volendo compiacere per speciale grazia i nostri egregi e diletti Signori Giovanni Anguissola e Beatrice Visconti sua consorte, concediamo che nella loro proprietà di Grazzano, nel nostro distretto di Piacenza, possano far costruire liberamente e impunemente una fortificazione quale loro aggradi, nonostante alcuni decreti […]
La comunità di Camaldoli fu fondata dal monaco benedettino San Romualdo nei primi anni del XI secolo, quasi mille anni fa; questa comunità è situata ad un altitudine di 1100 mt sul livello del mare all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra Arezzo e Forlì. Nella comunità di Camaldoli sono presenti due costruzioni l’Eremo […]
La Cornovaglia si trova a sud nella parte occidentale della Gran Bretagna, è la penisola che si protende verso l’Atlantico, anticamente dominata dai romani ma tornata poi indipendente sotto la guida dei Celti; ricca di giacimenti di stagno, occupò un ruolo fondamentale nella produzione di attrezzature per l’agricoltura, tanto che nel diciottesimo e diciannovesimo secolo […]
Siviglia è una città spagnola che pullulla di meraviglie. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, è il capoluogo dell’Andalusia, quarta città della spagna per numero di abitanti. E’ considerata un centro artistico, culturale, sociale molto attivo e anche una meta turistica super-apprezzata. Fra monumenti, chiese, giardini e piazze c’è da perdere la testa. Scopriamo […]