Ormai è assodato che gli organismi viventi appartenenti al regno animale abbiano una propria intelligenza che permette loro la sopravvivenza, ma si può dire lo stesso degli organismi viventi appartenenti al regno vegetale? Secondo Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale che dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) dell’Università degli Studi di Firenze, la […]
Il gatto nero porta sfortuna… 13 e 17 sono numeri sfortunati. Starnutire porta fortuna… Tossire no. Da che mondo è mondo il folklore sforna detti popolari e superstizioni il cui significato sfugge alla logica. Oggigiorno li si taccia per assurdità nate dall’ignoranza. Tuttavia suscitano ancora emozioni contrastanti. E se fossero veri, ci si chiede fra […]
Dopo che quasi ogni processo chimico è stato svelato e sono ormai note le schede di composizione delle sostanze che circondano l’uomo e lo strutturano da un punto di vista biochimico e anatomico, una delle sfide maggiori della scienza moderna è quello di dare una prova alle teorie che riguardano quei rapporti non meccanicistici ma […]
Percorsi stradali: il tragitto di ritorno sembra sempre più breve di quello dell’andata. Vi siete mai chiesti il perchè? Vi è mai capitato durante i vostri viaggi, indipendentemente dal fatto che siano di lunga o di breve durata, che il tragitto di andata vi sembri più lungo di quello del ritorno? E questo, ovviamente, anche […]
L’uomo continua a stupire con la sua brutalità, perfino su un essere che ha vissuto coi dinosauri…
Che il cane fosse intelligente nessuno lo ha mai messo in dubbio, e grazie ad una ricerca scientifica apparsa sul New York Times basata sia sulla ricerca scientifica che sulla “citizen science“, cioè la scienza unita alle esperienze delle persone, si può affermare che il cane è sicuramente l’animale che ci capisce meglio. L’idea è […]
Era ora che qualcuno si degnasse di ufficializzare quello che gli animalisti sostengono da sempre, e non solo per un amore per gli animali ma anche proprio per l’inattendibilità dei risultati dei test sui topi e sulle cavie. I ricercatori americani hanno dimostrato e pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” uno […]
Scienza, tecnologia e natura tre cose imprescindibili, tre cose legate, tre parti della nostra esistenza che non si possono separare, indiscutibile il fatto che posso legare la tecnologia alla natura e che la scienza prende vita proprio da essa.. e sembra proprio voler dire questo il tedesco Viktor Alexander Kolbig che ha creato per la […]
Si chiamano Roku, Hex e Chimero e sono le prime scimmie chimera al mondo. Al pari del mito greco della chimera, con il quale si definivano degli esseri il cui corpo e le cui sembianze fossero costituite da quelle di più animali, sono nate, cioè, mescolando insieme i genomi di diversi animali, da embrioni che […]