|
In psicologia si intende per comportamento prosociale un insieme di comportamenti finalizzati ad aiutare gli altri e, così facendo, generare un valore non solo per i singoli, ma per l’intera collettività. Sebbene sia nella sostanza sinonimo di altruismo, quest’ultimo è più spesso utilizzato per sottolineare il carattere (apparentemente) disinteressato di una condotta di aiuto. Il […]
Cosa significa entrare in empatia con gli altri? E quali sono le caratteristiche principali delle persone empatiche? L’empatia è un termine molto usato, spesso abusato e foriero di stereotipi e falsi miti. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza. “Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di […]
Capirsi in un mondo che ci porta al continuo rumore mentale e ad uno stile di vita pregno di competizione, che punta esclusivamente alla performance e all’assenza di empatia è molto difficile. Abbiamo sempre meno tempo per capire le persone, per guardarsi dentro, sempre meno spazio per esprimersi con la sicurezza di un ascolto gentile […]
Girato di spalle o col viso interamente coperto dallo schermo del computer che si frappone, come una vera e propria barriera, fra sé e il paziente. Questi inizia a raccontare del proprio problema, ma viene subito interrotto da domande puntuali, precise, che spesso seguono un protocollo rigido e prestabilito. D’altra parte, specie se si lavora […]
Sarcasmo: Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere espressione di profonda amarezza rivolta, più che contro gli altri, contro sé stessi. (Vocabolario Treccani) A volte capita di sentir parlare di sarcasmo come se fosse un segno di intelligenza, senza dubbio il sarcasmo per […]
Gli occhi, si sa, sono lo specchio dell’anima: sono le porte della nostra interiorità, le bocche delle nostre verità. Ecco perché riescono ad esprimere e a comunicare molto di più delle parole. Non è facile riuscire a sostenere per un lungo tempo lo sguardo reciproco e questo avviene perché sappiamo che non possiamo mentire con […]
Viviamo in una società sempre più individualista e sempre meno comunitaria. Le case non vengono più costruite con giardini condivisi con altre famiglie, i bambini non giocano più in strada con gli altri bambini, le giornate, anche quelle die più piccoli, sono scandite da appuntamenti ed orari che ci costringono a vivere sempre più soli […]
È un termine molto usato, spesso abusato e frainteso, qualcuno potrebbe storcere il naso all’idea di praticare la compassione verso sé stesso o verso un altro essere umano o pensare che si tratti di blando compatimento o di molle commiserazione e autoindulgenza. Nulla di tutto ciò, il significato di compassione affonda le sue radici nel […]
Dei libri di Josè Saramago, Cecità (1995) è fra quelli di maggior successo, un racconto fra l’onirico e il surreale, adatto ad essere calato in ogni tempo e luogo che induce a riflettere sull’indifferenza e l’individualismo dell’essere umano postmoderno. Quella “cecità” che spesso impedisce di tutelare il bene comune, di praticare la solidarietà o di […]
Avete presente quando ascoltate qualcuno raccontare la propria storia commovente e sapete di dover trattenere le lacrime ed essere la “parte” forte? O quando una persona a voi cara soffre o è felice e voi non riuscite a essere impassibili e fermi ma vi fate travolgere dalla sua emozione? O ancora quando i bambini, seppur […]