Luglio, dal latino “Iulius”, prende il nome da Giulio Cesare, che sarebbe nato intorno alla metà del mese dell’anno 101 a.c. Prima di essere dedicato al primo imperatore romano da Marco Antonio: “Mensis pro Caius Iulius Caesar nominatum est”, il nostro bel mese estivo si chiamava “Quintilis”, ovvero il quinto mese dell’anno nel calendario di […]
“C’era una volta un terreno tutto piantato a olivi, vasto e florido che ti smarrivi solo a guardarlo perché si estendeva da dove sorge il sole fin dove tramonta, da levante a ponente, da Sanarica verso Ruffano e da Maglie a San Cassiano, da dove scende la tramontana a dove sale lo scirocco, dall’Altitalia all’Africa…” […]
“Oggi devo andare a fare la spesa” è quello che ho pensato stamattina, mi sono infilata le scarpe, il cappotto e sono uscita, ma invece di dirigermi verso il grande supermercato di zona, ho puntato un piccolo negozio che vende prodotti locali, a chilometro zero. Mi ero trovata bene questa estate quando nel comune avevano […]
Mantenere la fertilità della terra, rendere sane le piante per farle resistere agli attacchi degli agenti patogeni e produrre alimenti di alta qualità: sono i tre principi dell’agricoltura biodinamica, un metodo di produzione che unisce la sapienza scientifica all’osservazione spirituale della natura, sviluppato dal filosofo e fondatore dell’antroposofia Rudolf Steiner. Le sue origini risalgono al […]
La Danimarca risulta essere il paese più sviluppato al mondo per quanto riguarda il commercio di prodotti biologici, ma questo non è ancora sufficiente: il governo danese, infatti, ha messo a punto un piano, di oltre €53.000.000 solo nel 2015, davvero all’avanguardia e innovativo! Il piano servirà per convertire l’agricoltura di tutto il paese in […]
Pierre Rabhi è un filosofo, poeta, scrittore ma soprattutto un agricoltore biologico. Nasce in Algeria nel 1938, si sposa con Michelle e si trasferisce a Ardèche, spinto dall’amico il dottor Pierre Richard, un medico, ambientalista e visionario che si occupava della creazione del Parco Nazionale delle Cévennes. Pierre Rabhi lavora come bracciante, sparge concimi chimici […]
Il Protocollo di Milano è un’iniziativa ideata dalla Fondazione BCFN (Barilla Center for Food & Nutrition), un centro di pensiero su alimentazione e nutrizione che analizza dal punto di vista di educazione, economia, medicina, salute, sociologia e ambiente tematiche apparentemente molto diverse ma che sono in realtà strettamente collegate tra loro. I tre macrotemi che […]
Si chiama Fabrizio Bonetto ed è un allevatore come tanti, con una fattoria, che custodisce, fa crescere e, quando serve, fa accoppiare i suoi animali per poi destinarli al commercio. O perlomeno lo era. Adesso Bonetto quella fattoria ce l’ha ancora, ma è la sua visione di vita ad essere cambiata, e con essa la […]
Come ben sappiamo le rondini sono piccoli uccelli molto diffusi e comuni non solo in Europa, ma anche in tutto il mondo. Esse migrano in Africa durante l’inverno e arrivano in Europa in primavera. La popolazione di rondini e di balestrucci (che fanno parte della famiglia delle rondini), è aumentata soprattutto in America del Nord […]
Marinaleda, un paesino definito “un’utopia verso la pace”