Psicologia

MBTI: 16 personalità per conoscersi e vivere con più consapevolezza

Di Sandra Saporito - 7 Aprile 2025

Esistono molti test della personalità che ci permettono di conoscerci meglio, di comprendere quali sono i nostri punti di forza, i nostri talenti innati, gli aspetti del nostro carattere che necessitano di un’ attenzione in più per essere armonizzati e portare nella nostra vita un maggiore senso di equilibrio e serenità. Il più celebre tra questi è sicuramente il test MBTI, l’indicatore di personalità di Myers-Briggs (dall’inglese Myers-Briggs Type Indicator).

Questo test fu ideato durante la Seconda Guerra Mondiale dalle scrittrici Katharine Cook Briggs e Isabel Briggs Myers, per aiutare le donne a trovare un’occupazione in linea con le loro caratteristiche personali in modo da sopperire alla mancanza di forza lavoro mandata al fronte e mandare avanti l’economia della nazione. Questo test delinea 16 personalità, ognuna con caratteristiche specifiche.

Leggi anche —> I 4 temperamenti psicologici di Rudolf Steiner. La soluzione è l’equilibrio

La personalità come strumento dell’anima

Ognuno di noi matura una certa personalità durante la propria vita, che influenza il suo modo di approcciarsi agli altri, il suo modo di agire e manifestarsi nel mondo. Quando fatichiamo a inquadrare questo nostro modo di essere, alcuni test possono darci qualche indicazione sulle nostre inclinazioni, i desideri del nostro Io profondo.

Occorre ricordare tuttavia che le classificazioni sono generalizzanti e non possono contemplare la nostra intera palette di colori interiori, fatta di sfumature complesse e mutamenti sottili, di affinamenti che avvengono grazie alle esperienze, alle sfide che attraversiamo e alla naturale maturità che si acquisisce invecchiando. Detto questo, possiamo considerare il risultato del test MBTI come un invito ad essere maggiormente consapevoli dei nostri punti di forza e delle nostre debolezze.

Fonte: Pexels.com

Questa categorizzazione in 16 personalità può in effetti essere utile se consideriamo i quattro assi sui quali si basa come delle forze archetipiche interiori declinate secondo una polarità personale in costante evoluzione, così come lo siamo anche noi.

Leggi anche —> Carl Gustav Jung e la sua meravigliosa teoria degli archetipi

I quattro assi del MBTI: la bussola dell’anima in quattro direzioni

Nel 1921, Carl G. Jung, il padre della psicologia analitica, pubblicò un saggio che ispirò profondamente Katharine Cook Briggs e Isabel Briggs Myers. In Tipi psicologici, l’illustre psicanalista sviluppò una teoria basata su quattro funzioni della psiche, stillando una classificazione di tipologie psicologiche dotate di particolari modelli emotivi, mentali e sensoriali che possono aiutarci a individuare meglio le peculiarità della nostra personalità.

C. G. Jung li presentò nella sua opera con l’avvertenza di considerare la loro natura declinabile in tante sfumature e non in drastiche dicotomie: “Dei numerosi tipi possibili in questa sede ne ho definiti quattro; essi sono quelli che seguono le quattro funzioni psichiche fondamentali: il pensiero, il sentimento, l’intuizione, la sensazione. Quando un tale atteggiamento è abituale e caratterizza l’individuo, io parlo di tipo psicologico. I tipi basati sulle funzioni fondamentali si possono chiamare: tipo di pensiero (o logico), tipo sentimentale, tipo intuitivo, tipo sensoriale; tutti questi tipi si dividono in razionali e irrazionali. Ai primi appartengono il tipo di pensiero e quello sentimentale; ai secondi il tipo sensoriale e il tipo intuitivo.”

Nel test MBTI ispirato ai tipi psichologici junghiani, le 16 personalità sono una combinazione di questi 4 assi, ognuno identificato con una lettera che ne indica la polarità:

• L’asse Introversione (I) – Estroversione (E) descrive il tipo di energia della persona: la sua fonte di energia deriva dal suo mondo interiore (I) oppure dal mondo esterno (E).

• L’asse Sensitività (S) – Intuizione (N) indica la modalità con la quale si raccolgono le informazioni dal mondo esterno: in modo concreto, pratico, sensoriale (S) oppure al contrario basandosi su sistemi astratti, teorie (N).

• L’asse Ragionamento (T per “Thinking) – Sentimento (F per “Feeling”), rappresenta la modalità con la quale si elabora un’informazione e si prendono decisioni: attraverso l’analisi, la logica (T) oppure attraverso valutazioni personali, il proprio sentire e il modo in cui le proprie azioni possono influenzare gli altri (F)

• L’asse Giudizio (J per “judging”) – Percezione (P) determina lo stile di vita basato sulla pianificazione (J) o l’adattabilità (P).

→ Vuoi scoprire qual è la tua personalità? Qui puoi fare il test MBTI

I 16 tipi di personalità MBTI come archetipi interiori dell’individuo

Considerando le declinazioni di queste funzioni come forze archetipiche, possiamo riconoscere diversi tipi di personalità che ognuno di noi può manifestare in diverse circostanze: per esempio, una persona potrà manifestare un tipo di personalità in modo abituale (tipo dominante) e un altro tipo in situazioni molto difficili che creano terremoti interiori (tipo Ombra).

• Il visionario o dibattente: ENTP. Anticonformista e brillante, ama le sfide intellettuali che portano il pensiero oltre i limiti (e le regole) conosciuti.

• Il ricercatore o il logico: INTP. Analista e inventore geniale, è guidato da un’insaziabile sete di conoscenza e volontà di scoprire i misteri dell’Universo.

• Il comandante: ENTJ. Leader nato, ama le sfide, guidare gli altri e creare porte dove gli altri vedono soltanto muri invalicabili.

• Lo stratega o l’architetto: INTJ. Mente brillante e logica, è organizzato, efficiente, pensa fuori dagli schemi e adora risolvere i problemi.

INTJ, l'archetipo del logista o Archietto

Fonte: Pexels.com

• L’attivista o il campione: ENFP. Creativo, generoso, profondo, dà grande importanza al contatto umano. Cerca l’armonia tra le persone.

• Il mediatore o guaritore: INFP. Autentico, empatico e altruista, ama meditare sul significato profondo della vita e aiutare gli altri.

• Il protagonista o la guida: ENFJ. Idealista, altruista e coraggioso, ama ispirare e guidare gli altri verso uno scopo comune.

Il consigliere o sostenitore: INFJ. Coscienzioso, mosso da saldi principi e sensibile, lotta contro le ingiustizie e ama aiutare gli altri a sentirsi realizzati.

• L’aiutante o console: ESFJ. Premuroso, socievole, generoso, è attento agli altri, si prodiga per riunire le persone e mantenere l’armonia tra loro.

• Il protettore: ISFJ. Discreto, sempre disponibile per gli altri, si prende cura delle persone e fa tutto ciò che è in suo potere per dare una mano in caso di problemi.

ISFJ, archetipo del Protettore

Fonte: Pexels.com

• Il supervisore o dirigente: ESTJ. Ottimo organizzatore, responsabile e attento ai doveri, si prodiga affinché il tessuto sociale intorno a loro sia solido e coeso.

• L’ispettore o logista: ISTJ. Serio, affidabile, onesto, è mosso da un grande senso del dovere e agisce affinché il mondo intorno a lui resti in piedi anche nelle tempeste più intense.

• Il vigilante o intrattenitore: ESFP. Spontaneo, altruista, edonista, ama la compagnia e creare un ambiente sereno, piacevole e bello per sé e gli altri in modo da rendere la vita degna di essere vissuta.

L’artista o il compositore: ISFP. Originale, sperimentale, dotato di una mente flessibile e aperta, esplora l’esistenza senza filtri né pregiudizi, le dà valore, e crede fermamente nel valore della libertà.

ISFP, l'archetipo dell'Artista

Fonte: Pexels.com

• L’avventuriero, il promotore: ESTP. Energico, audace, gioviale, dotato nel gestire le relazioni interpersonali

• Il virtuoso o l’operatore: ISTP. Creativo, innovatore, pratico, socievole, ama i lavori manuali, sperimentare e sfidare le regole.

Fonti e approfondimenti:

• Guida Psicologi: I 16 tipi di personalità
• Jung Carl G., Tipi psicologici. Vol. 35. Minerva Heritage Press, 2024.

Sandra Saporito





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969