Curiosità
Viaggiando Eticamente

I castelli più belli d’Italia: le 7 mete da visitare

Di Redazione - 22 Gennaio 2025

I castelli emanano un fascino particolare e rappresentano senz’altro una meta alternativa interessante per trascorrere le vacanze, anche di pochi giorni. Sono sparsi in tutto il mondo e anche la nostra Italia li vede grandi protagonisti del territorio, arroccati su montagne, affacciati sul mare, dispersi nella profonda campagna. Sebbene alcuni siano di recente costruzione, molti altri risalgono a un lontano passato, fatto di storie romantiche, intrighi di corte e fantasie melodrammatiche. Scopriamo alcuni tra i più belli d’Italia per trascorrere qualche giornata immersi nella storia e nella bellezza.

Degli antichi castelli mi incuriosisce la vita che hanno visto passare e che in parte trattengono ancora.
Chissà quanti sogni sono rimasti sulle torri.
(Fabrizio Caramagna)

1- Castello di Miramare, Friuli-Venezia Giulia

Castello Miramare

Il castello di Miramare è una perla di bellezza inestimabile, affacciato sul Mar Adriatico del golfo di Trieste e circondato da un meraviglioso parco. Viene considerato una delle dimore nobiliari più belle d’Italia ma purtroppo su di esso si dice alleggi una triste maledizione. Massimiliano d’Asburgo, cui si deve la realizzazione del castello, lo fece costruire per se stesso e la moglie Carlotta come nido d’amore. Purtroppo Massimiliano perse la vita in guerra e Carlotta, affranta, impazzì morendo di dolore. La loro triste fine alimentò la leggenda della maledizione, secondo la quale le teste coronate o i capi militati, coniugati, che dimorano nel Castello, sono destinati alla morte violenta.

Per maggiori info —> www.miramare.cultura.gov.it

2- Castello Scaligero di Malcesine, Veneto

castello di malcesine
Il castello di Malcesine venne riedificato dagli Scaligeri nel 300′, l’origine infatti si ritiene sia addirittura longobarda. Il castello è situato su uno sperone roccioso sul Lago di Garda. Ospita alcuni musei, fra cui uno dedicato a Goethe, che lo disegnò e descrisse nei suoi scritti, un Museo di storia naturale, un Museo della Pesca e altro ancora. 

Per maggiori info —> www.visitmalcesine.com

Non ci sono regole di architettura per un castello tra le nuvole.
(GK Chesterton)

3- Rocca Scaligera di Sirmione, Lombardia

castello sirmione
A Sirmione, il cui centro storico è particolarmente gradevole, si trova la Rocca Scaligera, un castello lacustre tra i meglio conservati di tutta Italia. Bagnato dalle acque del Lago di Garda, ha 3 torri maggiori con merlature a coda di rondine. La Rocca risale al XIII secolo e venne forse edificata sui resti di una fortificazione romana.

Per maggiori info —> www.visitsirmione.it

4 -Forte Diamante, Liguria

Questo forte risalente al 700′ è situato sul monte Diamante in Liguria, da cui deriva il nome. Il forte contiene una caserma a 3 piani, utilizzati come cappella, magazzino e camerate. Sul retro c’era invece l’armamento. Durante la primavera del 1800, fu teatro di scontri molto violenti tra i Francesi e gli Asburgo. Nel corso del tempo il Forte ha subito grandi trasformazioni e ampliamenti.

Per maggiori info —> www.visigenoa.it

E di notte com’era calmo e lucente il lago, simile a una striscia s’argento, sotto le finestre del palazzo, alla luce della luna piena, mentre il vecchio castello gettava lunghe ombre sul paese addormentato.
(Edward Lear)

5- Castel Sant’Angelo a Roma, Lazio

castel sant'angelo
Attraversando il Ponte degli Angeli si giunge a Castel Sant’Angelo, in quel di Roma, anche detto Mausoleo di Adriano. Nel corso del tempo esso ha subito diverse trasformazioni, anche a livello di utilizzo, passando da monumento funerario ad avamposto fortificato, prigione e via dicendo. Il castello è collegato allo Stato del Vaticano da un corridoio fortificato.

Per maggiori info —> www.castelsantangelo.beniculturali.it

6- Castel del Monte, Puglia

castello

Castel del Monte è un edificio molto misterioso risalente al XIII secolo e voluto da Federico II nel comune di Andria. Considerato Patrimonio dell’umanità dell’Unesco, si contraddistingue per la sua pianta ottagonale oltre che per i significati simbolici di cui è intriso. Visto che non si è mai capita la funzione cui assolve, è stato ipotizzata la teoria del tempio, ovvero che sia una costruzione dal valore sacro o forse intesa come tempio del sapere. La stessa pianta ottagonale ha un forte significato simbolico, è infatti intermedia fra quadrato e cerchio.

Per maggiori info —> www.museipuglia.cultura.gov.it

7- Castel dell’Ovo, Campania

 

Castel dell’Ovo il cui nome forse deriva da quello dell’uovo poggiato nelle sue fondamenta da Virgilio, è collocato su un isolotto di tufo e ha un’origine lontana, difatti è il castello più antico di Napoli. Oggi viene spesso animato da mostre e manifestazioni di vario genere.

Per maggiori info —> www.comune.napoli.it/casteldellovo

La vibrazione sfacciata della pietra, un’epoca lontana ma ancora intatta e quel modo che hanno le torri di farsi guardare.
Sono uno da castelli, io.
(Fabrizio Caramagna)





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969