Educazione
Primo piano

Il primo settennio secondo Steiner: come influenza la nostra vita la fase dai 0 ai 7 anni

Di Laura De Rosa - 5 Luglio 2016

Diverse teorie scientifiche suggeriscono che l’organismo umano si rigeneri dal punto di vista cellulare ogni 7 anni e la stessa teoria muove il pensiero del famoso antroposofo Rudolf Steiner, che sui settenni ha fondato il sistema educativo Woldorf. Secondo Steiner questa rigenerazione, che non è soltanto fisica, sarebbe particolarmente accentuata nei primi 3 settenni, fino ai 21 anni. Il cambiamento fisico, per poter avvenire in modo equilibrato, ha bisogno di essere accompagnato da un cambiamento psichico, che porti a una riorganizzazione della persona. Sebbene ogni settennio sia degno di importanza, oggi mi soffermerò sul primo settennio, fulcro dello sviluppo fisico del bambino che ha ripercussioni notevoli su tutto il resto della vita. Si tratta del periodo compreso tra 0-7 anni, dalla nascita al cambio di denti, durante il quale il corpo muta velocemente richiedendo, pertanto, la vicinanza amorevole degli adulti, il cui compito è accompagnare il bambino nel cambiamento.

Cosa accade nel primo settennio

scuola-Steineriana

In questa fase si formano 3 strutture base del corpo, ovvero cervello e organismo nervoso, apparato cardio-respiratorio, organi del ricambio. Sebbene questi tre sistemi continuino a maturare nel corso del tempo, è proprio nel primo settennio che crescono maggiormente. Essi ovviamente non sono a sé stanti ma connessi, nella visione antroposofica, ad altrettanti forze animiche: pensare, sentire, volere. La relazione può sembrare poco ovvia ma è sufficiente approfondire un po’ per decifrarne i legami. Per pensare abbiamo infatti bisogno dell’apparato percettivo sensoriale e di quello nervoso. Tramite la respirazione e la circolazione, che sono collegate ai sentimenti, cuore e polmoni funzionano. La formazione del corpo dipende dagli organi di ricambio che ne favoriscono la crescita attraverso processi di assimilazione e rigenerazione.

In pratica nel primo settennio il bambino inizia a camminare, a parlare, a pensare e lo fa attraverso l’imitazione di chi lo circonda, che diventa quindi di primaria importanza. In realtà non solo i gesti lo influenzano ma anche le emozioni e i sentimenti che percepisce intorno. Secondo Steiner questa è una fase che andrebbe tenuta al riparo dagli stimoli di tipo intellettuale, concedendo ai bambini di vivere in un mondo fantastico, divertente, fatto di giochi e di attività creative. Steiner ritiene infatti che il primo settennio serva a nutrire l’anima del bambino e che per farlo, sia fondamentale lasciarlo libero di vivere in un mondo di fantasia, stimolandone la creatività e la manualità, senza tuttavia andare a intaccarne l’aspetto mentale. Questo perché, a suo parere, le forze dell’intelletto attivate precocemente, ovvero nel primo settennio, sarebbero in realtà controproducenti, tipiche di una civiltà votata all’accelerazione e al non rispetto dei ritmi naturali.

Perché l’apprendimento non è naturale prima dei 7 anni

scuola-waldorf

La fase naturale dell’apprendimento, secondo Steiner, giunge intorno ai 7 anni quando le forze della crescita, avendo esaurito il loro compito di avvio della funzionalità organica, possono essere indirizzate ad altro. Se l’apprendimento e quindi l’intelligenza di tipo astratto viene stimolata precocemente, può determinare nevrosi e disfunzioni organiche future. Secondo Steiner molte delle apatie giovanili, depressioni e disinteresse generalizzato sarebbero attribuibili ad attivazioni scorrette delle forze di crescita infantili. Nella nostra società sussiste, in tale ottica, una forzatura educativa. Il fatto che i bambini di oggi sembrino apprendere più facilmente cose apparentemente difficili, come maneggiare un computer, non significa che faccia loro bene. Anzi, un eccesso di stimoli secondo Steiner è dannoso perché induce una voracità percettiva che si ripercuote contro, per esempio, le capacità di concentrazione, fondamentali nella vita. Fornire in continuazione stimoli al bambino per evitare che si annoi, porta a una ricerca di stimoli sempre più forti, ingabbiando il soggetto in un circolo vizioso.

Il primo settennio è quindi un periodo in cui il bambino ha bisogno di essere educato dalla vita stessa più che da qualche insegnante, durante il quale nutrirsi di gesti quotidiani, dal riordino domestico alla stesura dei panni, che talvolta lui stesso compie per imitazione. Attività che, secondo Steiner, sono molto più utili per il suo sviluppo di tutti i giochi preconfezionati proposti negli asili. Trattandosi di una fase in cui imitare i grandi è importantissimo, i bambini del primo settennio non vengono divisi nelle scuole steineriane, in modo che possano confrontarsi e apprendere dai più grandicelli. Il bambino si sente sicuro e forte quanto più viene accettato per com’è e accompagnato affettuosamente nei vari momenti della giornata, che andrebbe scandita in modo abbastanza fisso per rispondere alla sua esigenza di punti di riferimento. Il fatto di conciliare orari/appuntamenti regolari con il gioco libero da schemi non è, secondo Steiner, una contraddizione bensì la scansione fissa della giornata è una sorta di supporto per il bambino, che sentendosi al sicuro, si lascia poi andare alla fantasia pura. In tale ottica è molto importante anche la scelta dei giocattoli che, ruvidi ed essenziali, stimolano la creatività, rigidi e finiti, la frenano.

Laura De Rosa

yinyangtherapy.it





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969