Benessere

La Terra chiede aiuto: il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente

Di Redazione - 4 Giugno 2025

Il 5 giugno abbiamo il dovere di fermarci e di ascoltare l’urlo silenzioso, ma drammatico, della Terra: in questa data si celebra, infatti, la Giornata Mondiale dell’Ambiente dal 1972. Le Nazioni Unite hanno deciso di creare una giornata dedicata a questo tema  per incoraggiare la consapevolezza e soprattutto l’azione riparativa e rispettosa a livello mondiale a favore dell’ambiente.

“Sono sempre più facilmente disgustato dal fatto che stiamo vivendo in questa società impegnata a farci spendere più di quanto abbiamo, o più di quanto dovremmo, per cose di cui non abbiamo realmente bisogno o che vogliamo, e che inoltre ci sta uccidendo lentamente mentre ci riempie tutte le discariche e fa cantare sempre meno gli uccelli.”

(John Updike, poeta, scrittore e critico letterario)

Gli obiettivi della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025

natura

Una Terra violentata, sfruttata, maltrattata e per niente rispettata. Una giornata, quella del 5 giugno, che dovrebbe essere vissuta in festa, con gioia, a testa alta. Ed invece dobbiamo abbassare lo sguardo, chiedere perdono ed agire al più presto per trovare una soluzione ai tanti danni, spesso irreversibili, compiuti nei riguardi dell’Ambiente.

Negli anni si è voluto sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che corrono alcuni stati, soprattutto le piccole isole che possono scomparire, a causa dei cambiamenti climatici. Ma sono purtroppo tante le tematiche da affrontare: l’inquinamento, la deforestazione, lo spreco delle risorse naturali, i danni dei pesticidi e tanto altro ancora.

Nell’edizione 2025 il tema scelto è l’inquinamento da plastica.

Ecco il comunicato che si legge sul sito ufficiale del World Environment Day:

L’inquinamento da plastica permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 invita all’azione collettiva per contrastare l’inquinamento da plastica.

Traendo ispirazione dalla natura e presentando soluzioni concrete, la campagna incoraggerà individui, organizzazioni, industrie e governi ad adottare pratiche sostenibili che guidino un cambiamento sistemico.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno cade esattamente due mesi prima che i paesi si riuniscano nuovamente per continuare a negoziare un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica .

Unisciti al movimento #BeatPlasticPollution: perché insieme possiamo creare un futuro più sano.

https://youtu.be/eqapZ8obCGs

In tutto il mondo, nella giornata del 5 giugno, saranno organizzati eventi volti a rendere omaggio all’ambiente, a diffondere consigli per rispettarlo, a sensibilizzare chi ancora non non riesce ad essere sensibile al tema.

Tanto, infatti, si può fare a livello internazionale, ma molto di più si può fare a livello individuale. Ognuno di noi può impegnarsi ad essere più attento nelle proprie giornate nel rispetto ambientale. L’obiettivo principe di questa giornata è proprio quella di fermarsi e riflettere sul contributo che ognuno può dare all’ambiente. Perché l’ambiente, se non lo abbiamo ancora capito, siamo noi…

“I veleni abbracceranno la Terra come un focoso amante. E nel mortale abbraccio, i cieli avranno l’alito della morte e le fonti non daranno più che acque amare e molte di queste acque saranno più tossiche del sangue marcio del serpente. Gli uomini moriranno di acqua e di aria, ma si dirà che sono morti di cuore e di reni.”

(Grigorij Efimovič Rustin, mistico e politico russo)

Cosa possiamo fare noi singoli cittadini per aiutare la Terra?

uomo-in-natura-sulle-colline-mese-di-giugno

Credit foto
© Pexels

Ognuno di noi può veicolare semplici ma preziosi messaggi di rispetto: raccogliere una bottiglia che troviamo per terra, chiudere la fontanella dell’acqua rimasta aperta, proporre idee al nostro comune di appartenenza per migliorare la situazione ambientale nel nostro paese, interrogarci sulle nostre abitudini alimentari, sulle nostre scelte di acquisto. Quest’anno, in particolare, seguendo la tematica 2025 sull’eliminazione della plastica, si può decidere di eliminarla il più possibile dalla nostra vita scegliendo prodotti meno inquinanti come il vetro per esempio.

L’esame di coscienza deve appartenerci ogni singolo giorno e la conseguente azione creativa deve galoppare a più non posso. Solo in questo modo possiamo educare i nostri figli, e magari anche le persone che ci stanno vicine, al rispetto.

Piccoli grandi gesti ma dal potere a domino davvero sorprendente!

Vi consigliamo la visione dello straordinario film “Pianeta Verde” per iniziare a ripensare alla propria vita in termini più green.

L’uomo è la specie più folle: venera un Dio invisibile e distrugge una Natura visibile.
Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
(Hubert Reeves)

Articolo aggiornato il 04-06-2025

 





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969