|
“Gentile redazione di Eticamente, sono in un periodo molto intenso, sto cercando di vivere la vita in modo molto aperto, senza pregiudizi e sto sperimentando molte cose (meditazione, reiki, yoga e via dicendo). Questa notte ho avuto un gran mal di testa e subito dopo ho sognato di perdere due denti nella parte alta destra […]
Tempo fa sulla nostra pagina fb abbiamo posto un quesito molto interessante: “Ci sono nella vostra famiglia date di morte o di nascita che si ripetono nelle generazioni?” I commenti sono stati più di mille e leggerli è stato molto arricchente. Abbiamo così voluto approfondire la tematica con Maura Saita Ravizza, Psicoanalista clinica attestata IEPA, […]
Tempo fa una donna mi disse, “arrenditi”. Ma cos’è la resa e come può renderci la vita migliore? Purtroppo nella nostra società arrendersi ha un’accezione negativa perché le persone forti, o presunte tali, tengono duro, lottano, non si fermano davanti ad alcun ostacolo. E se invece, perlomeno a volte, fosse meglio fermarsi? Smettere di fare, […]
Carl Gustav Jung ci parla di Animus e Anima. Sono due energie del maschile e del femminile presenti, in proporzioni e modalità diverse, in ognuno di noi. Si tratta di una concezione complessa, che negli anni è stata anche criticata e revisionata da una certa parte del pensiero analitico di stampo femminista. Ma che resta […]
Una delle scoperte più rivoluzionarie della psicologia analitica fu la teoria degli archetipi di Carl G. Jung, famoso psichiatra, psicanalista e filosofo svizzero, che svelò la natura delle immagini che popolano la nostra anima, ma per comprendere la profondità di questa teoria occorre fare un piccolo salto nella storia per osservare lo sviluppo della scoperta […]
Nel 1932, Carl G. Jung, psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo, esoterista e accademico svizzero, tenne al Club psicologico di Zurigo quattro conferenze inerenti all’interpretazione psicologica del Kundalini yoga. Fu per Jung un’opportunità per proporre al pubblico una visione della psicologia ampliata grazie al pensiero orientale, con l’intento di fondare una disciplina terapeutica più evoluta, realmente al […]
Può la psicologia occuparsi di spiritualità? Sicuramente sì purché i due ambiti non vengano confusi. Esse infatti sono materie diverse che, tuttavia, possono intrecciarsi per aiutarci a stare bene e a riconnetterci con la nostra natura più autentica. E’ proprio questo l’obiettivo della psicologia transpersonale, portare l’individuo alla realizzazione del Sè, quindi aiutarlo a risvegliare […]
L’archetipo della madre oscura riguarda tutti noi poiché in ogni individuo si celano luci e ombre. Sì, persino nelle madri perfette. Il motivo è semplice: più rinneghiamo le caratteristiche “negative” che ci appartengono, più le potenziamo a livello inconscio. Come sosteneva Carl Gustav Jung, questo meccanismo riguarda tutti, uomini e donne, e le madri, a […]
Per Carl Gustav Jung i sogni possono essere espressione degli archetipi dell’inconscio collettivo, oltre che del simbolismo individuale. Possono inoltre indicare non solo problematiche o squilibri attuali, ma tracciare anche profeticamente direzioni future a cui l’attività psichica inconscia potrà andare incontro. L’analisi junghiana dei sogni è per questi aspetti diversa da quella freudiana. “Il sogno […]
Ho’oponopono è una pratica di origine hawaiana, riadattata da alcuni esperti e studiosi per il mondo occidentale, il cui scopo primario è aiutarci a risolvere i conflitti interiori limitanti favorendo la riconciliazione e il perdono. Ripulendo le memorie negative/limitanti presenti nel subconscio, Ho’oponopono contribuirebbe a migliorare la nostra vita, rendendoci partecipanti attivi, creatori consapevoli della […]