Può la psicologia occuparsi di spiritualità? Sicuramente sì purché i due ambiti non vengano confusi. Esse infatti sono materie diverse che, tuttavia, possono intrecciarsi per aiutarci a stare bene e a riconnetterci con la nostra natura più autentica. E’ proprio questo l’obiettivo della psicologia transpersonale, portare l’individuo alla realizzazione del Sè, quindi aiutarlo a risvegliare […]
L’archetipo della madre oscura riguarda tutti noi poiché in ogni individuo si celano luci e ombre. Sì, persino nelle madri perfette. Il motivo è semplice: più rinneghiamo le caratteristiche “negative” che ci appartengono, più le potenziamo a livello inconscio. Come sosteneva Carl Gustav Jung, questo meccanismo riguarda tutti, uomini e donne, e le madri, a […]
Per Carl Gustav Jung i sogni possono essere espressione degli archetipi dell’inconscio collettivo, oltre che del simbolismo individuale. Possono inoltre indicare non solo problematiche o squilibri attuali, ma tracciare anche profeticamente direzioni future a cui l’attività psichica inconscia potrà andare incontro. L’analisi junghiana dei sogni è per questi aspetti diversa da quella freudiana. “Il sogno […]
Ho’oponopono è una pratica di origine hawaiana, riadattata da alcuni esperti e studiosi per il mondo occidentale, il cui scopo primario è aiutarci a risolvere i conflitti interiori limitanti favorendo la riconciliazione e il perdono. Ripulendo le memorie negative/limitanti presenti nel subconscio, Ho’oponopono contribuirebbe a migliorare la nostra vita, rendendoci partecipanti attivi, creatori consapevoli della […]
II tipi di personalità secondo Jung sono illustrati nel saggio di Carl Gustav Jung Tipi psicologici, del 1925, dove il fondatore della psicologia analitica espone l’esito delle sue ricerche ventennali sulle peculiarità che producono il carattere individuale. Essere “introversi” o “estroversi”sono ormai diventati modi di dire nel senso comune, ma corrispondono alle due matrici da […]
Carl Gustav Jung (26 luglio 1875 – 6 giugno 1961), famoso psichiatra, psicanalista, filosofo svizzero e allievo di Sigmund Freud, proseguì gli studi del suo mentore, padre della psicanalisi, con la psicologia del profondo e spinse le sue investigazioni verso l’inconscio collettivo e le forze archetipiche che lo popolano. Tra questi archetipi, troviamo delle immagini […]
Gli animali sono puro istinto, rappresentazione delle energie primordiali degli esseri viventi da cui muovono anche gli albori della nostra psiche, quello che Jung ha definito inconscio collettivo. Su queste energie istintuali poggia lo sviluppo e l’individuazione della personalità umana che deve edificarsi in integrazione e mai in opposizione con esse. Cosa rappresenta l’animale Totem […]
In tutti noi albergano sentimenti di odio, paura, rabbia o rimorso. Rappresentano aspetti della nostra personalità che spesso non ci piacciono o vorremmo celare a noi stessi. Dobbiamo invece riconoscerli e integrarli in ciò che più autenticamente siamo, pena il venir perseguitati da questi aspetti “oscuri”, come una sorta di alter ego con cui dobbiamo, […]
Il noto psichiatra svizzero Jung ha trattato a lungo il tema della proiezione e possiamo racchiudere tutto il significato di questo meccanismo di difesa (spiegheremo in seguito cosa s’intende) in questa sua famosa frase: “tutto ciò che ci irrita negli altri, può portarci a capire noi stessi”. Il meccanismo della proiezione ci indurrebbe infatti a […]
Avrai sicuramente letto su Facebook la citazione di Bert Hellinger, il noto psicologo e studioso delle costellazioni familiari, sulle pecore nere che sta girando molto in questi giorni e che afferma: “Coloro che sono chiamate “Pecore Nere” della famiglia sono in realtà cercatori di cammini di liberazione per l’albero genealogico. Quei membri dell’albero che non […]