Dopo lo spiacevole incidente di Imola, dove la giraffa del circo Martini è prima fuggita e poi morta di infarto per lo stress, il Comune di Parma non ne vuole sapere, e visto che il circo avrebbe dovuto esibirsi in città prossimamente, ha emesso un’ordinanza che vieta l’uso e l’esposizione di animali per attività di spettacolo e di intrattenimento del pubblico. Una decisione presa dall’amministrazione comunale insieme al sindaco Federico Pizzarotti.
La decisione è nata perchè l’arrivo del circo a Parma ha creato un «clima di agitazione» per motivi di ordine pubblico e di sicurezza, visto che nei giorni scorsi sono arrivate in Comune decine di lettere contrarie all’esibizione del circo nella città emiliana.

Contrario al provvedimento il senatore Pdl, Carlo Giovanardi: «Nell’Italia dove emergono ogni giorno bizzarrie e surreali comportamenti degli amministratori degli enti locali – afferma in una nota – i comuni di Imola, prima, e Parma oggi, vietando contra legem l’entrata degli animali dei circhi dopo aver concesso tutte le autorizzazioni necessarie, distruggono una tradizione culturale e mettono sul lastrico migliaia di lavoratori del settore».
[fonte LaZampa.it]
Ora io chiedo a voi, qual’è la cosa giusta? seguire le tradizioni o salvare gli animali dei circhi? PEr quanto riguarda i posti di lavoro… bhè ci sono circhi molto belli anche senza animali, l’addestratore di elefanti potrebbe tranquillamente fare il pagliaccio per far ridere i bambini…
Volete essere sempre aggiornati su risorse ecologiche, animalismo, idee di riciclaggio, temi equosolidali e temi etici? Seguiteci sulla Fanpage di Facebook EticaMente
Potete memorizzare il nostro sito per averlo sempre a portata di mano e non perdervi mai una novità cliccando QUIe poi su aggiungi ai preferiti del vostro browser
Se avete trovato l’articolo interessante e in qualche modo utile cliccate su “mi piace” per diventare Fan e e condividete con gli amici attraverso il vostro social preferito (trovate le icone in fondo alla pagina)!