È uno strano insetto la libellula, appartenente all’ordine degli Odonati, il suo nome deriva dal latino “libra“, ovvero bilancia, proprio perché durante il volo tiene le ali orizzontali. Da sempre considerata un essere magico grazie alle sembianze da fatina, e con le ali cangianti che cambiano colore a seconda dei riflessi della luce; capace di volare velocemente cambiando spesso direzione in modo da ingannare i predatori ai quali, muovendo le ali rapidamente ed elegantemente, riesce a sfuggire.
Se riuscissimo a considerare ogni animale che incontriamo come un saggio maestro di vita le nostre esistenze sarebbero più ricche e meno problematiche.
Leggi anche —> “Animali Guida”: il libro che ci fa avvicinare alla nostra anima
La libellula e la sua trasformazione
Se ne sta vicino alle rive, vaga a pelo d’acqua su grandi ali iridescenti: a vederla volare si capisce perché la libellula sia il simbolo dei grandi cambiamenti e delle illusioni, una specie di sogno aborigeno che ci fa interrogare sulla vita e sulle sue illusioni.
(Carlo Grande)
La libellula ha una particolarità intrinseca della sua natura che è quella di trascorrere la sua vita da giovane sul fondo degli stagni sotto forma di larva e poi quasi magicamente a trasformarsi, una volta adulta, in quell’insetto elegante che tutti conosciamo; grazie a questa sua trasformazione il significato più profondo che si può associare alla libellula è quello della “trasformazione”, di passaggio dalla vita spensierata di adolescente alla vita da adulti, incoraggiando ad andare oltre le apparenze e cercare la propria identità e personalità.
La libellula è legata, quindi, ai cambiamenti della vita e all’introspezione di se stessi e della propria coscienza; la sua vista a 360° può simboleggiare la ricerca della verità e il superamento delle illusioni e ad un viaggio dentro se stessi, spesso anche attraverso a percezioni e a sogni.
Leggi anche —> L’Insegnamento Del Fiore Di Loto Che Ti Aiuta A Superare I Colpi Duri
Significati culturali della libellula
Oltre ad essere un simbolo di libertà, pace, consapevolezza ed equilibrio, ogni cultura, attraverso gli anni, ha da sempre dato un significato differente a questo insetto:
Per i nativi americani era il simbolo della trasformazione, della rivelazione di una verità nascosta e rappresenta le anime dei morti; i Samurai usavano incidere una libellula sui propri elmi per simboleggiare la vittoria sul nemico, chiarezza mentale, controllo, forza e coraggio. In Cina simboleggia la prosperità, la fortuna e l’armonia; in Europa era associata alle streghe, mandate da Satana in persona per causare caos e confusione e fu per questo che si possono trovare leggende in cui vengono chiamate “tagliatrici d’orecchi” o “uncino del diavolo”.
In Australia, alcune tribù attribuivano alle libellule il potere di risvegliare dalle illusioni terrene, ma anche di disseminare il seme della pazzia pungendo i cavalli.
Nella cultura giapponese questo animale è il simbolo del coraggio, della forza e della gioia.
In Italia si possono trovare luoghi in cui ancora oggi vengono chiamate “aghi del diavolo” a causa del loro addome lungo e sottile e forse per lo stesso motivo in Galles pensano che siano “serve dei serpenti” che ricuciano le loro ferite. In Portogallo, furono additate come “scippatrici d’occhi”, mentre in Svezia le libellule sono legate alla verità e alla luce, infatti una diceria popolare narra che possano riconoscere chi mente e cucire loro gli occhi, la bocca e le orecchie.
Leggi anche —> Animali Totem: cosa sono e come trovare il proprio
La libellula come simbolo di cambiamento e illusione
In diverse letture ricorre la simbologia del cambiamento ma anche dell’illusione, probabilmente data dal suo corpo dai colori cangianti, e da qui il suo insegnamento di andare oltre l’illusione per trovare la verità; la sua magia porta a riscoprire i sogni e le speranze e soprattutto a trovare dentro di se la forza per effettuare i cambiamenti e vivere la realtà senza credere a tutto quello che vediamo o sentiamo, è un simbolo di saggezza.
Leggi anche —> Velo di Maya: significato, origine e come liberarsene
La libellula nei tatuaggi e nella vita quotidiana
Molte persone si tatuano sul corpo una libellula per segnare il passaggio da una condizione ad un’altra, come l’ingresso nell’età adulta, oppure la scoperta di una verità, o il miglioramento di se stessi e di una nuova maturità interiore, o anche l’accettare e l’abbracciare la vita lasciandosi alle spalle schemi e paure.
Come scritto in precedenza la libellula è maestra di illusioni e se a volte aiuta a superarle, spesso chi ne è attratto rischia di rimanerne vittima, è anche il simbolo dei giocatori d’azzardo, ma come il fato, anche la libellula è incostante può essere benevola o meno.
Quando appare all’improvviso nella vita di qualcuno, sotto forma di insetto o sotto forma di immagine o simbolo o ciondolo, può indicare che c’è qualcosa che rimane nascosto alla vista, che c’è in arrivo un cambiamento e che bisogna prestare attenzione.
Simbolo dell’acqua, della terra e del vento viene spesso associata anche alla creatività, alla naturalezza e alla spontaneità e portatore di bellezza. oltre ad essere un’insetto che aiuta a costruire un giusto equilibrio.
Infine chi si avvicina alla libellula come animale spirituale avrà una vita passionale ed emotiva in gioventù ma crescendo e maturando acquisirà equilibrio, chiarezza mentale e controllo.
Leggi anche —> Tatuaggi: un modo di esprimere sul corpo la propria interiorità
Significati positivi:
• prosperità, vittoria
• equilibrio
• trasformazione
• apertura mentale, creatività
• misticismo
• sincerità
Significati negativi:
• azioni avventate
• amicizie ambigue
• dubbi sul proprio io
Se vedete una libellula preparatevi perché molto probabilmente sta per cambiare qualcosa nella vostra vita, state per scoprire una verità o molto semplicemente state maturando la consapevolezza di voi stessi.
Una leggenda narra che la libellula fu una volta un drago molto saggio, che volando portava di notte la luce grazie al suo respiro di fuoco. Il suo magico respiro creò l’arte della magia e l’illusione della forma cangiante. Poi il drago finì prigioniero della sua forma illusoria per imbrogliare il coyote, rimanendo prigioniero nel corpo della libellula.
[David Carson]
Leggi anche —> L’”Oracolo degli animali sacri”: per leggere i messaggi dalla natura
Articolo aggiornato il 17-04-2025