La maggior parte dei comportamenti riguardanti l’accoppiamento sono stati largamente studiati, soprattutto per quanto riguarda gli animali e gli insetti esistenti, tuttavia i casi di accoppiamento di insetti sono particolarmente rari nei reperti fossili, e la maggior parte di loro sono conservati nell’ambra, raramente possiamo trovare comportamenti di accoppiamento in fossili generati dalla compressione.
Questo limita notevolmente la nostra conoscenza della posizione di accoppiamento durante il Mesozoico, e ostacola la nostra comprensione dell’evoluzione dei comportamenti di accoppiamento in questo importante periodo per gli ecosistemi moderni.
Oggi però è abbiamo la possibilità di vedere una coppia di cercopidi durante l’accoppiamento, in un periodo che potrebbe essere riferibile al Giurassico medio della Cina nord-orientale.
Infatti il reperto è stato scoperto nel villaggio di Daohugou, nella Cina nordorientale, e mostra i due insetti in posizione di accoppiamento. Grazie a questa scoperta possiamo stabilire che i segmenti addominali 8-9 del maschio erano disarticolati in modo che venissero contorti e flessi durante l’accoppiamento. Inoltre grazie a questi studi effettuati su questo campione portanti ad un risultato pazzesco: la posizione di accoppiamento è rimasta costante per oltre 165 milioni di anni.
✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬✰✬
Volete essere sempre aggiornati su risorse ecologiche, animalismo, idee di riciclaggio, temi equosolidali e temi etici?
Seguiteci sulla Fanpage di Facebook EticaMente su Pinterest e su Twitter