Da nord a sud, in un anno ogni cittadino italiano getta nei rifiuti ben 76 Kg di prodotti alimentari. Nonostante il trend di costante diminuzione degli sprechi legato anche alla crisi economica, queste cifre dimostrano quanto sia ancora lunga l’opera di sensibilizzazione della popolazione su questo fenomeno, che comporta l’aumento dei rifiuti, maggiore dispendio di […]
Non è sconveniente, né umiliante o vergognosa. Di cosa sto parlando? Della tendenza di chiedere al ristorante una doggy bag, ossia una busta dove inserire gli avanzi di un pranzo o di una cena fuori. L’usanza di portarsi a casa i resti dei pasti, tanto diffusa in passato e tornata oggi di moda, è stata […]
«Ogni anno il cibo che viene prodotto, ma non consumato, sperpera un volume di acqua pari al flusso annuo di un fiume come il Volga, utilizza 1,4 miliardi di ettari di terreno – quasi il 30% della superficie agricola mondiale – ed è responsabile della produzione di 3,3 miliardi di tonnellate di gas serra». Nonostante […]
Il Protocollo di Milano è un’iniziativa ideata dalla Fondazione BCFN (Barilla Center for Food & Nutrition), un centro di pensiero su alimentazione e nutrizione che analizza dal punto di vista di educazione, economia, medicina, salute, sociologia e ambiente tematiche apparentemente molto diverse ma che sono in realtà strettamente collegate tra loro. I tre macrotemi che […]
Lo spreco alimentare rappresenta, oggi, uno dei principali paradossi globali. Sì, perchè per quanto si parli di crisi e di problemi legati a questo, gli sprechi alimentari continuano a far parte della nostra quotidianeità. Spesso non ci rendiamo conto di quanto cibo finisca nelle nostre pattumiere: forse per capirlo veramente bisognerebbe raccogliere tutto insieme quello […]