Civita di Bagnoregio, denominato anticamente Bagnorea, è un borgo medievale che sorge nella provincia di Viterbo, nel Lazio, e precisamente sopra uno sperone tufaceo continuamente tormentato da pioggia e vento e raggiungibile solamente a piedi. Il suo nome deriva da Balneum Regis, probabilmente riferendosi alle acque termali nelle quali Re Desiderio, all’epoca dei longobardi, si […]
Un cammino spirituale non è solo un momento di preghiera e sicuramente in questi ultimi anni non è più legato così fortemente alla religione; stanno nascendo i pellegrinaggi laicali o “marce della pace” e il Cammino di Assisi è uno di questi. “La città di Assisi sarà elevata a “Luogo di Convergenza Universale” per […]
La storia del monte e del santuario della Verna comincia nella primavera del 1213 quando San Francesco d’Assisi, accompagnato da Frate Leone, decise di fermarsi a proferire la parola del Vangelo presso il castello di San Leo nella regione del Montefeltro. Vi era festa in quel periodo al castello, e San Francesco pensò fosse l’occasione […]
Il 17 Gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate. Egli nacque in Egitto intorno al 251. Lasciò tutti i suoi beni e scelse una vita di preghiera e solitaria. Mentre San Francesco d’Assisi è considerato il protettore di tutti gli animali, Sant’Antonio Abate viene ricordato il protettore degli animali domestici e del bestiame. Proprio per questo motivo […]
Il 4 ottobre e si ricorda San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Aldilà di ogni credo religioso, Francesco merita di essere ricordato e celebrato poiché la sua vita è un esempio per tutti noi. Egli ha basato la sua vita sull’empatia, sulla povertà intesa come ricchezza mentale, sul rispetto della vita (anche della più piccola vita […]