Trattati come un tempio. Un luogo sacro inviolabile. Non permettere più che persona alcuna possa trattarti male. Inizia seriamente a trattarti come un tempio. Un tempio da onorare, da proteggere e da mantenere in perfette condizioni. In tutto il suo splendore, il suo oro e il suo argento, la sua luce. Vuoi che il mondo […]
Tiziano Terzani nacque il 14 settembre 1938 a Firenze. Era un ragazzo di salute cagionevole, figlio di una famiglia che aveva pochi mezzi, fece esperienza della povertà, delle guerre, dei fallimenti, delle incertezze del suo tempo ma riuscì lo stesso costruirsi una carriera giornalistica, scalino dopo scalino. Ebbe un percorso singolare, atipico e ciò che […]
La scuola DEVE essere un luogo di crescita felice. Un posto dove imparare con gioia, dove la paura è bandita, dove sentirsi a casa. Troppo spesso si pensa che educare significhi imporre. La scuola è la seconda comunità che il bambino conosce. Una scuola basata sulla sola didattica e sull’imposizione di regole sociali con il […]
Anche se ho 35 anni, adoro i cartoni animati: trovo che diano spesso delle lezioni molto profonde e sarebbe un peccato confinarli esclusivamente al mondo dell’infanzia quando pure noi, grandicelli, abbiamo molto da imparare da loro. Uno in particolare di cui vorrei parlarti oggi, e che illustra alla perfezione il concetto della ruota che gira, […]
“Qual è il maggior indizio di riuscita per un’insegnante Montessoriana? Il poter dire: “Ormai i bambini lavorano come se io non esistessi”(Maria Montessori). E’ proprio questa la chiave, ciò che fa la differenza. Il maestro Montessori punta all’indipendenza del Bambino, alla sua centralità. Essa si mette in disparte ed interviene solo se strettamente necessario, poichè […]
Lo scorso 2 Marzo ci ha lasciato all’età di 92 anni una delle più grandi e importanti figure del panorama culturale italiano: stiamo parlando di Mario Lodi, pedagogista, scrittore e insegnante. Le sue metodologie educative furono inizialmente ispirate da quelle di Célestin Freinet, tanto da diventare esponente del Movimento di Cooperazione Educativa. La vita di […]