L’atto del mangiare è qualcosa che eseguiamo in modi per lo più automatici, irriflessivi, relegando a semplice “sottofondo” una delle attività più complesse e psicologicamente interessanti del nostro essere umani. Spesso neanche prestiamo attenzione a ciò che mangiamo, mastichiamo facendo altro, la nostra mente è distratta da un programma in tv o da una discussione […]
Lavorare viaggiando è il sogno di molti. Davide Fiz è riuscito a concretizzarlo e a farlo divenire la sua vita quotidiana. A marzo partirà il suo progetto “Smart walking for smart working” che lo porterà fino ad ottobre 2022 a percorrere 20 cammini lungo 20 regioni italiane, camminando la mattina e lavorando il pomeriggio. La […]
L’atto del mangiare può essere, per certi versi, un atto magico, assimilabile alla musica: ogni pasto o stile alimentare rientra in un certo “genere”, in una certa tipologia piuttosto che un’altra. Ma non solo: per mangiare in modo sano dovremmo saper dosare il quanto e il cosa in modo da favorire una certa armonia, un […]
Tiziano Terzani nacque il 14 settembre 1938 a Firenze. Era un ragazzo di salute cagionevole, figlio di una famiglia che aveva pochi mezzi, fece esperienza della povertà, delle guerre, dei fallimenti, delle incertezze del suo tempo ma riuscì lo stesso costruirsi una carriera giornalistica, scalino dopo scalino. Ebbe un percorso singolare, atipico e ciò che […]
Il tempo è una meravigliosa opportunità. Non ci rendiamo conto ogni giorno presi dalla frenesia della vita tra lavoro, commissioni, impegni, sport e via dicendo di quanto tempo abbiamo a disposizione e forse avendone consapevolezza potremmo sfruttarlo meglio. Perché se è vero che ogni giorno ci sembra uguale, in realtà ogni giorno può essere unico, […]
Viviamo in un mondo dove essere lenti è sinonimo di debolezza, di anormalità, di perdita di tempo. E così ci ritroviamo a correre per non perdere il nostro posto nel mondo, per essere riconosciuti socialmente normali e per non perdere alcun secondo del nostro tempo. La lentezza è una nemica da vincere. I bambini non […]