Siamo tutti alla ricerca di qualcosa che ci consenta di vivere in gioia e armonia col mondo che ci circonda, e forse qualcuno c’è riuscito, nell’ottobre del 1994 sulla rivista Inter-Tribal Times uscì una sorta di “Codice Etico” dei nativi americani, qualcuno potrebbe pensare che dopo tutto questo tempo non possa essere adatto ai nostri […]
Prima dell’invasione ad opera degli europei, gli Indiani d’America erano suddivisi in tribù o villaggi dove le famiglie si univano per un comune aiuto e soccorso e dove risiedevano i guerrieri. Ogni villaggio aveva un proprio capo il quale si incontrava coi capi degli altri villaggi per decidere su questioni importanti o per i riti […]
Uno dei riti sciamanici più diffusi è quello dello “smudging” ovvero del bruciare dei bastoncini di erbe aromatiche per scacciare gli spiriti negativi dalla propria abitazione ma anche dalla propria anima. Ogni pianta protegge uno spirito sacro secondo le antiche tradizioni degli Indiani d’America, ed è proprio grazie a questa natura sacra delle stesse che […]
Questo articolo è un invito alla riflessione, una riflessione sul nostro stile di vita che ci ha ormai fagocitato e non ci lascia altra scelta che farci trasportare giù per le budella del suo sistema digerente. Frenesia è la prima parola che mi viene in mente pensando al nostro tempo. Pensateci, prendete un giorno qualunque […]
Si chiama Wiwanyag Whachipi e letteralmente significa “Danzare guardando il Sole” e deriva da Wi che significa Sole, da Wanyag che significa guardare e da Wachipi che significa danzare. La danza del sole indiana è una delle più importanti e solenni cerimonie dei popoli di tutte le nazioni tribali del Nord America, che ebbe inizio […]
Tutti conoscono Pocahontas come una delle principesse della Disney, carnagione scura, capelli neri e spirito ribelle, ma chi era nella realtà Pocahontas? E’ esistita davvero? E fece davvero tutte quelle cose descritte nel film di animazione? Sì, Pocahontas è esistita veramente, la sua storia è stata raccontata attraverso resoconti storici scritti e attraverso la storia […]
La conoscenza delle altre culture, della loro storia, delle tradizioni e dei riti, del perché delle differenze è la prima strada verso l’accettazione dell’Altro, verso il riconoscimento dell’altro e del diverso come una possibile via di arricchimento. E’ attraverso il confronto con chi è altro da noi che ci identifichiamo, attraverso l’accettazione delle altre realtà […]