L’atto del mangiare può essere, per certi versi, un atto magico, assimilabile alla musica: ogni pasto o stile alimentare rientra in un certo “genere”, in una certa tipologia piuttosto che un’altra. Ma non solo: per mangiare in modo sano dovremmo saper dosare il quanto e il cosa in modo da favorire una certa armonia, un […]
Fra i piccoli gesti quotidiani che tendiamo a dare per scontati e a volte a dimenticare sotto il peso della routine c’è anche il darsi la buonanotte. Un gesto talmente abituale da ritenersi forse superfluo eppure, spogliato dal grigiore dell’abitudine e dell’automatismo, riserba significati ben più densi da dedicare a chi amiamo. “Dormi e io […]
Nella prima sezione della sua opera I fiori del male, Baudelaire colloca quattro componimenti dedicati allo Spleen. Questo concetto, molto affine al male di vivere trattato da altri grandi poeti, utilizza un termine inglese analogo all’omologa parola greca splēn: milza. Quest’organo, secondo gli antichi, era sede delle emozioni umane negative, quelle riferibili a malinconia, tedio, […]
Ci emozioniamo col corpo prima che con la mente, diverse regioni corporee e diverse sensazioni somatiche risuonano con i nostri stati d’animo in modi simili tra una persona e l’altra a prescindere da differenze culturali o di genere. Alcuni ricercatori hanno documentato l’esistenza di una vera e propria mappa corporea delle emozioni, conosciamola meglio! “Ho […]
Le fiabe non sono storie adatte solo ai bambini, da un punto di vista psicologico possono serbar importanti messaggi simbolici anche per gli adulti. Spesso sono storie frutto di leggende e tradizioni popolari antichissime e comuni a molte culture. Rappresentano il patrimonio narrativo e simbolico del genere umano e hanno molto da insegnarci. Leggere le […]
Con il cambio di calendario si fanno largo i pensieri circa i buoni propositi per l’anno nuovo, le riflessioni su come migliorare la propria vita. Spesso ci accingiamo a salutare un periodo che volge al passato e che finisce con un misto di speranza e malinconia, quasi che il nostro animo non riuscisse a cogliere […]
Passiamo molto tempo a cercare di evitarla, impieghiamo diverse energie e precauzioni per scongiurarla, ma lei, la delusione, fa parte della vita. Il nostro esserci implica ineludibilmente che come persone abbiamo desideri, sogni e speranze, ma anche che andremo incontro a inevitabili disattese nel corso dell’esistenza. Perché accade di provare una delusione verso noi stessi […]
L’inverno è una stagione che mostra e nasconde, che può rivelaci una faccia ma sottendere il suo esatto contrario. Farci immergere nel buio del freddo e dell’immobilismo della natura ma prometterci al contempo la rinascita che già cova sotto la sua coltre di neve e ghiaccio. In linea con questa dualità trasformativa della stagione invernale, […]
“L’autunno non è una stagione, ma uno stato d’animo” recitava Nietzsche, non senza ragione… Gli aforismi più belli e pensieri sull’autunno I mutamenti climatici, l’alternarsi delle stagioni ha il potere di influenzare il nostro stato psicofisico più di quanto non siamo abituati ad ammettere. Non solo dal punto di vista neurobiologico (si pensi alla riduzione […]
È un termine molto usato, spesso abusato e frainteso, qualcuno potrebbe storcere il naso all’idea di praticare la compassione verso sé stesso o verso un altro essere umano o pensare che si tratti di blando compatimento o di molle commiserazione e autoindulgenza. Nulla di tutto ciò, il significato di compassione affonda le sue radici nel […]