Alle volte il corpo può essere chiamato a svolgere un compito piuttosto gravoso: parlare al posto della mente, esprimere per sua vece un disagio emozionale che non può essere riconosciuto o sperimentato come stato psichico. La paura di ammalarsi, quando è sproporzionata o ingiustificata, riversa sulla percezione corporea uno stato di disagio emozionale che la […]
L’ansia è uno dei motivi più comuni per i quali le persone si rivolgono ad un professionista della salute mentale. Alcuni studi condotti sugli esiti delle psicoterapie sono però giunti a conclusioni decisamente inaspettate: l’ansia non veniva affatto eliminata ma continuava a far parte dell’ “arsenale” emotivo di questi pazienti anche dopo aver concluso un […]
Per comprendere i disturbi psicosomatici da stress occorre dare uno sguardo al funzionamento coordinato di corpo e mente. Corpo e mente sono due facce della stessa medaglia, spesso non ce ne rendiamo conto e trattiamo il corpo come se fosse disgiunto dalla mente. Invece ogni cosa che accade nel corpo ha un riflesso nella nostra […]
Il sonno è un’attività che non possiamo imporci con la forza di volontà, possiamo solo favorirla, predisporre le migliori condizioni per farla accadere. Ecco perché, in caso di insonnia, “sforzarsi” di dormire non farà altro che aggravare il problema. Intimandoci di far accadere qualcosa che può avvenire solo in maniera del tutto spontanea stiamo mettendo […]
La vulvodinia è una delle problematiche più frequenti, ma non sempre correttamente diagnosticate e trattate, del tratto genitale femminile. Si tratta di una sindrome dolorosa cronica che riguarda l’area vulvare associata a dolore e dispareunia non sostenuta da alcun processo patologico diagnosticabile a livello corporeo. Sulla componente psicosomatica di questo disturbo si sono avvicendate negli […]
Vi rigirate nel letto inutilmente, nonostante la stanchezza la mente continua a rimanere attiva e non riuscite a scivolare nel sonno. Forse, se soffrite di insonnia ricorrente, avrete notato un effetto paradossale: più vi agitate e più vi “ordinate” di dormire e meno riuscite a prendere sonno. Questo perché state cercando di prescrivere alla vostra […]
Può trattarsi di una sorta di raptus improvviso, apparentemente senza motivo, oppure di un mangiare scatenato da particolari “inneschi”: una sensazione di ansia o tristezza, la noia, la fine di una vacanza o di una relazione, la vista del cibo stesso… O, ancora, di una sorta di stanca abitudine, di un rifugio anestetizzante in cui, […]
Il perfezionismo è un tratto di personalità più marcato in alcune persone che in altre. Ha in sé un elevato potenziale adattivo, purché non si riveli una pretesa troppo rigida e intransigente. Aspirare alla perfezione in ogni cosa è un modo disfunzionale per illudersi di poter controllare l’incontrollabile senza contare che gli errori a volte […]
L’atto del mangiare può essere, per certi versi, un atto magico, assimilabile alla musica: ogni pasto o stile alimentare rientra in un certo “genere”, in una certa tipologia piuttosto che un’altra. Ma non solo: per mangiare in modo sano dovremmo saper dosare il quanto e il cosa in modo da favorire una certa armonia, un […]
Fra i piccoli gesti quotidiani che tendiamo a dare per scontati e a volte a dimenticare sotto il peso della routine c’è anche il darsi la buonanotte. Un gesto talmente abituale da ritenersi forse superfluo eppure, spogliato dal grigiore dell’abitudine e dell’automatismo, riserba significati ben più densi da dedicare a chi amiamo. “Dormi e io […]