Allodole o gufi? Alcune persone sono naturalmente portate a svegliarsi di buon mattino e a beneficiare del picco delle proprie energie nelle prime ore della giornata. Altre invece funzionano meglio nella seconda parte del giorno e possono spingersi fino a tarda sera senza problemi. Tuttavia si otterrebbero nell’andare a dormire presto benefici non trascurabili per […]
Le preoccupazioni, lo dice l’etimologia stessa della parola, sono attività della mente in cui ci si occupa, o ci si vorrebbe occupare, di un qualcosa “prima” che essa accada… Per questo motivo sono parenti strette del’ansia e possono rivelarsi un vero e proprio cruccio. “Gran parte della mia vita è stata spesa a preoccuparmi di […]
II tipi di personalità secondo Jung sono illustrati nel saggio di Carl Gustav Jung Tipi psicologici, del 1925, dove il fondatore della psicologia analitica espone l’esito delle sue ricerche ventennali sulle peculiarità che producono il carattere individuale. Essere “introversi” o “estroversi”sono ormai diventati modi di dire nel senso comune, ma corrispondono alle due matrici da […]
Alcune persone sperimentano, anche in modo ricorrente, la terribile esperienza degli attacchi di panico che alle volte possono irrompere anche durante il riposo notturno terrorizzando ancora più la persona che passa improvvisamente da uno stato di apparente quiete a uno di estremo terrore. Gli attacchi di panico nel sonno sono tipici del disturbo di panico, […]
Le malattie psicosomatiche genitali sono problematiche più comuni di quanto non si creda. Soffrire di una problematica di natura psicosomatica significa sperimentare un malessere a livello corporeo, un disturbo somatico o un problema infiammatorio le cui cause non sono di natura fisica ma psicologica. Questo tipo di disturbi creano ancora più disagio quando interessano la […]
La paura di mettersi al volante è un disagio psicologico di tipo ansioso con importanti ripercussioni sull’autonomia della persona che sperimenta una preoccupazione sproporzionata quando è alla guida e che la porta man mano a rinunciare all’auto e a restringere progressivamente i propri margini di autonomia. Provare disagio quando ci si mette alla guida, intravedere […]
Girato di spalle o col viso interamente coperto dallo schermo del computer che si frappone, come una vera e propria barriera, fra sé e il paziente. Questi inizia a raccontare del proprio problema, ma viene subito interrotto da domande puntuali, precise, che spesso seguono un protocollo rigido e prestabilito. D’altra parte, specie se si lavora […]
Rilassarsi prima di dormire dovrebbe essere qualcosa che il nostro organismo fa spontaneamente per scivolare dolcemente nel sonno. Ma alle volte – a causa di stress, ansie, preoccupazioni della vita frenetica di ogni giorno – questo meccanismo “naturale” si altera e può accadere di soffrire di insonnia. Ecco che allora ritrovare la regolarità del sonno […]
Il mal di testa è una delle sintomatologie di disagio corporeo più aspecifiche: può derivare da molteplici cause, dalle più serie alle più banali, da quelle prettamente somatiche ad altre di natura psicosomatica. Accanto a mal di testa a causa organica, come quelli a componente vascolare o neurologica, si riscontra di frequente un tipo di […]
L’atto del mangiare è qualcosa che eseguiamo in modi per lo più automatici, irriflessivi, relegando a semplice “sottofondo” una delle attività più complesse e psicologicamente interessanti del nostro essere umani. Spesso neanche prestiamo attenzione a ciò che mangiamo, mastichiamo facendo altro, la nostra mente è distratta da un programma in tv o da una discussione […]