Significati Simbolici

Il mito di Narciso e il suo significato psicologico

Di Redazione - 7 Ottobre 2021

Il mito di Narciso ha un valore profondo e importante. Tutti i miti sono stati creati per parlare al nostro inconscio, per aiutarci a capire cosa veramente vogliamo e cosa temiamo, cosa non riusciamo ad affrontare e perché.

La leggenda di Narciso ed Eco racconta la storia di due opposti, Narciso incapace di guardare al di là di sé stesso ed Eco incapace di aver cura di sé stessa. Il comportamento di Narciso non è meno dannoso di quello di Eco: l’autoreferenza di Eco, incapace di concentrarsi su se stessa e l’autoreferenzialismo di Narciso sono due facce della stessa medaglia.

Leggi anche —> Il mito di Amore e Psiche insegna come amare con l’anima

Il mito contiene in sé molti elementi di facile lettura per la moderna psicoanalisi, non ultima la figura di Liriope, la madre di Narciso, che pur di mantenere intatta la bellezza del figlio ancora inconsapevole, si reca da Tiresia per avere “l’elisir di eterna giovinezza e bellezza per la prole di cui tanto andava orgogliosa”, ma contiene in sé anche la completezza di due aspetti così opposti tra loro: la vista, Narciso e la voce, Eco.

Narciso è concentrato su di sé e quasi privo di quello strumento di comunicazione universale che è la voce, ma Eco, che non riesce ad interrompere il suo continuo richiamo, non può far altro che consumarsi nell’assenza del suo amato e nel suo richiamo stesso, unica cosa che sopravviverà alle sue pene d’amore, il suo Eco che ancora aleggia tra antri e caverne.

Leggi anche —> Il mito della fenice che rinasce dalle proprie ceneri

Se non c’è comunicazione non c’è amore e se non siamo in grado di riconoscere l’amore non siamo in grado di comunicare e l’assenza d’amore è inevitabilmente punita dagli dei. Il rifiuto crudele di Narciso, così, non può non esser punito dagli dei: Nemesi dea della vendetta viene inviata sulla terra per punire Narciso che morirà nel tentativo di raggiungere la sua stessa immagine. In un modo o nell’altro l’assenza d’amore per sé stessi o per l’Altro, non può che portarci a sparire. E’ solo quando l’amore per noi stessi è sano e pieno che possiamo dedicarci ad amare l’altro.

uomo che si specchia

Credit foto
©Pixabay

Una bellissima interpretazione del mito viene data dal filosofo Umberto Curi.

“Non vi è dubbio che il mito tende a sottolineare il carattere fondamentalmente intransitivo dell’amore. L’impossibilità di far si che l’amore, come dire, passi da un soggetto all’altro soggetto, e il fatto che esso resti in qualche modo imprigionato, consegnato, racchiuso all’interno del singolo personaggio. E’ se vogliamo il dramma della impossibilità di comunicare, di corrispondere; o, meglio, è la istituzione di una molteplicità di forme di specularità che non implicano comunicazione: la simmetria, la specularità, la corrispondenza non è di per se stessa un fattore, un elemento di comunicazione. Un secondo aspetto, che è stato sottolineato anche da altri studiosi, è opportuno mettere in evidenza: sotto il profilo del loro significato filosofico queste due figure rappresentano al tempo stesso due estremi apparentemente fra loro incompatibili, ma anche internamente scissi. Narciso è la figura della pura, totale identità, la quale tuttavia giunge, sia pure paradossalmente, all’estremo di identificarsi con la pura e totale alterità di una immagine riflessa totalmente irraggiungibile. Al contrario, o, se vogliamo, come corrispondenza di carattere simmetrico, Eco è invece la pura alterità che consiste in questa totale eteronomia dell’espressione di Eco, in questo non potersi esprimere autonomamente ma solo come riflesso dell’espressione altrui. Ma questa pura e totale alterità costituisce, sia pure in maniera paradossale, l’identità di Eco; e l’aspetto filosoficamente più rilevante di questo incontro, è che l’incontro tra la pura e totale identità, sia pure internamente scissa, e la pura e totale alterità, rende impossibile la comunicazione.

Ciò che accade nel mito così come è ricostruito da Ovidio, è che Narciso è condotto a una morte prematura, ben prima che egli abbia conosciuta una longa senectus, subito dopo il riconoscimento, subito dopo avere esclamato “iste ego sum, nec me mea fallit imago!”, “Questi sono io, né la mia immagine mi inganna!” Il riconoscimento, così come era stato appunto predetto dal cieco veggente Tiresia, è la premessa per la morte. E qui si tratta di domandarsi quale spiegazione offrire di questo aspetto, che altrimenti resterebbe inspiegabile, del mito; aspetto che è poi il più significativo sotto il profilo filosofico. Per quale ragione riconoscersi, da parte di Narciso, vuol dire inevitabilmente offrirsi alla morte? Quale connessione vi può essere tra il riconoscimento e la morte? O, se vogliamo: che cosa di sé stesso ha conosciuto Narciso che lo conduce inevitabilmente alla morte e poi alla metamorfosi? Qui, credo che sia appunto necessario ricordare che il riconoscimento, da parte di Narciso, non e indicato né da Ovidio né, per altro, dalla maggior parte degli autori e degli interpreti in senso generico: Narciso si riconosce come riflesso. Riconoscersi, quindi, come mero riflesso, vuol dire riconoscere un proprio statuto di realtà in qualche modo intrinsecamente difettivo, limitato, contingente: lo statuto del riflesso. Ma poi vi può essere anche un’altra possibilità: Narciso muore perché si conosce, si riconosce come riflesso, e sa che è riflesso di nulla, che non c’è nulla di cui egli sia riflesso, ma che il suo statuto di realtà è solo ed esclusivamente quello di essere un riflesso. Questo riconoscimento, questa conoscenza – la conoscenza di sé come mero riflesso di nessuna altra realtà -, è il preludio che conduce Narciso alla morte.”

Tratto dall’intervista: “Amore e conoscenza: il mito di Narciso” – Napoli, Vivarium, 25 giugno1993

Il mito di Narciso

La storia di “Eco e Narciso” di Ovidio lo ritroviamo nelle Metamorfosi (III, 339-510). Qui vi riproponiamo il testo a cura di Anacleto Postiglione e interpretato da Paolo Rossini.





Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito una speciale meditazione in omaggio!




© 2022 Copyright Media Data Factory S.R.L. - I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione.
Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969